L’Italia (che) non vuole il 5G, il meglio del 2019 – PRIMA PARTE

GENNAIO 2019 Sull’onda di attenzioni e interesse suscitato dal libro d’inchiesta di Maurizio Martucci (Manuale di autodifesa per elettrosensibili, Terra Nuova), a fine 2018 parte l’azione di crowdfunding sulla piattaforma Produzioni dal Basso, una raccolta fondi senza scopo di lucro sostenuta da 241 cittadini per un totale di € 8.853,00 convogliati e utilizzati anche nel nuovo anno per acquistare un’intera pagina Il Fatto Quotidiano, spot radiofonici su Radio Popolare e maxi-affissioni nelle Smart City (Prato e L’Aquila). Per la prima volta, organi di stampa parlano di alleanza italiana Stop5G, sigla informale utilizzata per chiedere al Parlamento italiano un’audizione urgente di esperti in commissione permanente.

9 Gennaio 2019 Dossier 5G, l’inchiesta di ‘Investigate Europe’ approda sui giornali

26 Gennaio 2019, l’Italia obbligata al 5G, la lista dei 120 Comuni individuati dall’AGCOM

FEBBRAIO 2019 Depositate le prime 11.000 firme raccolte contro lo tsunami elettromagnetico, l’Alleanza Italiana Stop 5G tiene una conferenza stampa in sede parlamentare presso la Camera dei Deputati. Nello stesso giorno, presso la commissione parlamentare Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della Camera dei Deputati, vengono auditi i medici di ISDE Italia e gli scienziati dell’Istituto Ramazzini.

7 Febbraio 2019, per il Sindaco di Prato il 5G non è un’epidemia di peste

10 Febbraio 2019, Nuoro: donna grave elettrosensibile si appella al Sindaco

MARZO 2019 L’Alleanza Italiana Stop 5G promuove il 1° Meeting nazionale Stop 5G dal titolo ‘Emergenza politica di precauzione’ presso l’Oasi Francescana di Vicovaro (Roma) da cui segue il consenso nella Risoluzione di Vicovaro. I lavori vengono trasmessi in diretta Web Tv sul canale Byoblu (45.000 visualizzazioni) e in diretta Web Radio sull’americana Radio Italiana in Florida. L’Alleanza Italiana Stop 5G partecipa a Milano al workshop nazionale ‘Elettrosmog, elettrosensibilità, 5G’ promosso dall’Associazione Italiana Elettrosensibili

17 Marzo 2019, non bastava il 5G, adesso pure Piazza Wi-Fi Italia

27 Marzo 2019, secessione dal 5G, a Roma la prima delibera municipale d’Italia

APRILE 2019 L’Alleanza Italiana Stop 5G tiene una conferenza stampa in sede parlamentare presso il Senato della Repubblica italiana, portando per la prima volta in sede parlamentare le testimonianze di malati ambientali di elettrosensibilità e di malati oncologici a cui i tribunali hanno riconosciuto il nesso telefonino-cancro al cervello. All’iniziativa partecipa anche una delegazione di Sindaci per la moratoria.

19 Aprile 2019, l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro annuncia la rivalutazione della cancerogensi delle radiofrequenze

24 Aprile 2019, a Rocca di Papa (Roma) la prima delibera per la moratoria d’Italia

MAGGIO 2019 consegnata già in Parlamento una prima petizione popolare, l’Alleanza Italiana Stop 5G promuove una nuova raccolta firme su Change.org (Stop 5G, moratoria subito e difesa della salute) lanciata dalla Dott.ssa Fiorella Belpoggi. Con l’aumento del numero delle città individuate per l’implementazione dell’Internet delle cose, l’Alleanza Italiana Stop 5G scrive una lettera aperta di diffida a 9 Sindaci delle Smart City 5G, invitandoli a proteggere la salute dei loro concittadini. Grazie al sostegno ed all’apporto dell’Alleanza Italiana Stop 5G, dopo 7 interrogazioni parlamentari tra Camera dei Deputati e Senato, viene firmata da cinque deputati e depositata a Montecitorio una mozione Stop 5G che impegna il Governo italiano alla moratoria nazionale sul 5G.

19 Maggio 2019, ecco le prime 50 istituzioni Stop 5G d’Italia

GIUGNO 2019 L’Alleanza Italiana Stop 5G proclama il 15 e 21 Giugno 2019 come ‘Giornate di mobilitazione nazionale unitaria Stop 5G’, a cui aderiscono cittadini, comitati, associazioni e gruppi di 50 tra città e piccoli centri d’Italia.

15 Giugno 2019, la prima mobilitazione nazionale unitaria Stop 5G d’Italia

21 Giugno, la seconda mobilitazione nazionale unitaria Stop 5G d’Italia

27 Giugno 2019, ecco la prima ordinanza italiana di un Sindaco Stop 5G

GIUGNO 2019 L’Alleanza Italian Stop 5G tiene una seconda conferenza stampa alla Camera dei Deputati, dove viene lanciato il DISCONNESSI DAY, giornata europea di sciopero digitale contro la tecnodittatura del wireless.

GIUGNO 2019 L’Alleanza Italiana Stop 5G promuove e aderisce all’Alleanza Europea Stop 5G nata a Mendrisio (Cantone Ticino, Svizzera) con l’adesione di gruppi civici di 19 nazioni d’Europa. Oggi l’Alleanza Europea Stop 5G è presente in 21 nazioni e conta l’adesione di oltre 40 tra comitati, associazioni e gruppi di cittadini.

FINE PRIMA PARTE – CONTINUA

RIPRODUZIONE CONSENTITA, CITANDO LA FONTE

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...