PRIMA PARTE – CLICCA QUI (GENNAIO-GIUGNO 2019)
LUGLIO 2019 L’Alleanza Italiana Stop 5G e l’Alleanza Europea Stop 5G promuovono lo STOP 5G DISCONNESSI DAY, GIORNATA EUROPEA DI SCIOPERO DIGITALE, rinnovato ad ogni primo giorno del mese. Nasce la pagina Facebook di Alleanza Italiana Stop 5G, è on-line il sito Web ufficiale.
4 Luglio 2019, l’Istituto Ramazzini annuncia uno studio sul 5G
12 Luglio 2019, si tagliano gli alberi a Roma, Firenze e in tutta Italia
AGOSTO 2019 L’Alleanza Italiana Stop 5G promuove la campagna nazionale di mobilitazione unitaria permanente STOP 5G, UNO STRISCIONE SU OGNI BALCONE. Nasce il Gruppo di Coordinamento Operativo Territoriale dell’Alleanza Italiana Stop 5G, oggi presente in quasi tutte le regioni d’Italia con referenti di gruppi e comitati locali
19 Agosto 2019, l’UNCEM vuole il 5G nelle Comunità Montane d’Italia
SETTEMBRE 2019 Esce il primo numero di DISCONNESSI NEWSLETTER, nasce l’OSSERVATORIO SCUOLA dell’Alleanza Italiana Stop 5G
11 Settembre 2019, esce il dossier di denuncia dei medici di ISDE Italia
11 Settembre 2019, Bandiera Arancione sigla un’intesa sul 5G nei borghi più belli d’Italia
OTTOBRE 2019 Con il portavoce nazionale Maurizio Martucci l’Alleanza Italiana Stop 5G sbarca a Bruxelles (Belgio) nel Parlamento Europeo per chidere, con l’Alleanza Europea Stop5G, una moratoria internazionale per l’Europa. Azione di crowdfunding sulla piattaforma EPPELA, una raccolta fondi senza scopo di lucro sostenuta da 149 sostenitori per un totale di € 7.065,00 convogliati e utilizzati per l’autofinanziamento della prima manifestazione nazionale unitaria Stop 5G italiana.
8 Ottobre 2019, il Parlamento italiano boccia la mozione per la moratoria nazionale
20 Ottobre 2019, un incontro dell’Ordine dei Medici chiede moratoria sul 5G
NOVEMBRE 2019 Manifestazione nazionale unitaria Stop5G a Roma dentro e fuori il Parlamento: convegno internazionale alla Camera dei Deputati e presidio simbolico in Piazza di Montecitorio. L’intera giornata diventa un docu-film dal titolo NOI NON SIAMO CAVIE UMANE. Per la Giornata nazionale del Alberi l’Alleanza Italiana Stop 5G promuove un’azione mailing indirizzata al Ministero dell’Ambiente finalizzata a chiedere la verità sull’indiscriminato e massiccio taglio d’alberi nella relazione con l’installazione di mini-antenne 5G.
19 Novembre 2019, Report (Rai Tre) fa un’inchiesta TV sui pericoli del 5G
30 Novembre 2019, Venosa (Potenza) malato grave elettrosensibile blocca Ministro Di Maio
DICEMBRE 2019 In Italia i Comuni per la moratoria, la precauzione e la prevenzione raggiungono quota 100. L’Alleanza Italiana Stop 5G, tramite l’Ing. Andrea Maschio referente regionale per il Trentino Alto Adige, promuove il finanziamento pubblico per sostenere la ricerca indipendente sugli effetti del 5G. Già cinque Comuni hanno ufficialmente approvato atti per cofinanziare il test sull’inesplorato 5G.
21 Dicembre 2019, in Piemonte un Commissario del Governo vieta il 5G
RIPRODUZIONE CONSENTITA, CITANDO LA FONTE