Luc Montagnier (ex Nobel) in tv: “5G può darsi abbia contribuito al Covid19.” E viene zittito

Medico di fama mondiale, biologo, virologo, premio Nobel per la medicina nel 2008: professore presso l’Istituto Pasteur di Parigi, Luc Montagnier ieri è stato ospite in TV negli studi del canale di all news transalpino CNews.

Alle domande dei giornalisti, per spiegare genesi e diffusione della pandemia di Covid-19, riferendosi al sincronico lancio del 5G in Cina, Montagnier ha detto:Penso che viviamo in un ambiente molto diverso da quello dei nostri antenati. Ci piacciono molto le onde, comunichiamo con le onde elettromagnetiche. Ma ci sono dei progetti di più in più importanti che faranno sì che saremo di più in più circondati dalle onde. Lo ripeto: è un argomento da studiare. Si è detto che la città di Wuhan era molto avanti nell’implementazione di antenne 5G. 10.000 antenne sono in quest’area. Può darsi abbiano contribuito al potere patogeno del virus.”

Come si vede nel video, il noto medico vorrebbe continuare ad argomentare, ma viene ripetutamente interrotto, zittito, limitando così a queste poche battute il suo commento. Dopo gli autorevoli pareri dell’americano Martin Pall, della candese Magda Havas e il recente studio di Ronald Neil Kostoff, la scienza indipendente (cioé non conflitta da interessi con l’industria) prosegue quindi nel dibattito sull’ipotizzata con-causalità tra la diffusione del virus e il lancio dell’Internet delle cose, mentre sono già 248 i Comuni che hanno ufficialmente adottato provvedimenti in difesa della salute pubblica, e le moratorie territoriali che vietano il 5G sono ordinanze in 116 comuni italiani. A livello nazionale, il 5G è stato poi bloccato in Svizzera, Nigeria, Slovenia e Nuova Guinea.

SOSTIENI OASI SANA – INFORMAZIONE LIBERA E NATURALE

Fai subito una donazione

€10,00

Nonostante l’assenza di studi scientifici a sostegno, in Italia l’ipotesi di un’eventuale correlazione tra Covid19 e 5G è stata seccamente smentita dal Ministero della Salute, ma per l’ex premio Nobel Montagnier quella che troppo sbrigativamente viene archiviata come una bufala dovrebbe invece essere oggetto di studio e approfondimento.

Al minuto 33 il passaggio dell’intervista in cui Luc Montagnier commenta su CNews l’ipotesi di correlazione tra Covid19 e 5G.

CLICCA QUI – INCHIESTA OASI SANA 5G – COVID 19

CLICCA QUI – ESPOSTO IN PROCURA PER INDAGARE SU COVID19 E 5G

CLICCA QUI – INTERROGAZIONE PARLAMENTARE COVID 19 e 5G

CLICCA QUI – DAL PARLAMENTO EUROPEO COVID 19 E 5G

Pubblicità

2 commenti

  1. Salve. Io mediterei anche sul progetto Starlink, e cioè il nuovo internet satellitare che a maggio 2019 hà messo sopra le nostre teste i primi 60 minisatelliti (in pratica ripetitori) e che da novembre 2019 sta effettuando un lancio (altri 60 minisatelliti) al ritmo di 1 ogni mese (dovranno diventare migliaia!) e che opereranno (già operano?) ad alta frequenza tra cui la banda 5 che và dai 40 GHZ ai 75 GHZ! con lo scopo di avere internet “veloce” in ogni cm2 della Terra. Link https://it.m.wikipedia.org/wiki/Starlink_(costellazione_satellitare)

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...