Comune di Torino, un emendamento da 45mila euro per studiare gli effetti del 5G. Curatella: “la potenza è nulla senza il controllo”

di Maurizio Martucci

La potenza è nulla senza il controllo”. Cinque lunghi mesi d’attesa e di silenzi in una città in cui s’azzarda la sperimentazione con droni dal cielo e auto a guida senza conducente, siglato perfino l’accordo con l’Agenzia Spaziale Europea per non meglio precisati “progetti pilota“. Accade a Torino, capoluogo piemontese duramente colpito dall’elettrosmog negli annosi casi di Via Pietro Cossa, Via Centallo e Colle Maddalena (qui valori di campo elettrico all’impazzata, tanto da far chiudere un sottostante parco giochi per bambini). “Quanto richiesto dalla petizione dei cittadini lo avevo poi ripreso in una mia mozione che tutto il Consiglio Comunale aveva discusso e votato lo scorso 8 luglio 2019! Poiché ad oggi non risulta essere ancora stato definito nulla sul tema, o almeno non è stato comunicato, poiché ai cittadini dobbiamo dare risposte concrete, senza illuderli, tenendo anche in conto che il tema a Torino è particolarmente sentito al punto da aver generato una petizione popolare, ho presentato un emendamento al documento che definisce gli obiettivi che nel corso del 2020 la giunta deve realizzare.Cataldo Curatella, ingegnere, consigliere comunale a Torino e presidente della Commissione Smart City, già relatore nell’ultima conferenza stampa alla Camera dei Deputati con l’Alleanza Italiana Stop 5G, torna alla carica presentando sotto la Mole emendamenti a difesa della salute dei cittadini.

Gli atti sono da votare nel documento che definisce gli obiettivi 2020 della giunta Appendino da dove, per altro, è uscita l’attuale Ministro all’Innovazione tecnologica e digitalizzazione Paola Pisano. In sintesi i punti che Curatella chiede di approvare la prossima settimana nel prossimo consiglio torinese:

  1. trovare fondi per implementare su tutta la città uno strumento di pianificazione territoriale per regolarizzare il posizionamento delle antenne
  2. promuovere un’indagine sanitaria approfondita per capire quali effetti stiano realmente causando le esposizioni continuative a radiofrequenze nelle zone critiche di Torino, istituendo un tavolo con ASL, Città Metropolitana, Regione Piemonte e dicasteri coinvolti (salute, ambiente, innovazione, sviluppo economico)
  3. stanziare 45.000 euro, cioé 15.000 annui sul bilancio annuale per il triennio 2020-2023, per finanziare enti di ricerca scientifica indipendenti, slegati da multinazionali e/o gestori di compagnie telefoniche, con lo scopo di studiare gli effetti sulla salute delle onde elettromagnetiche, già possibili cancerogeni.

Quest’ultimo punto poggia su dato particolarmente rilevante: l’imperdonabile assenza di una ricerca scientifica sulle inesplorate radiofrequenze, smascherata in America in un’ormai storica inchiesta del Sen. Blumenthal. Per colmare il vuoto, su proposta di Andrea Maschio, politico e ingegnere come Curatella ma consigliere comunale a Trento e referente per il Trentino Alto Adige per l’Alleanza Italiana Stop 5G, in riva all’Adige è infatti stato approvato lo stanziamento di fondi pubblici (30.000 euro) per una ricerca indipendente sul 5G, così come nel Comune di Baceno, ricevuto l’irrazionale diniego da parte del Comune di Milano. Se a Torino passasse l’emendamento Curatella, potrebbe così allungarsi la lista delle amministrazioni impegnate a finanziare il test (finora) escluso dal ponziopilatesco Ministero della Salute, con un auspicabile (e virtuoso) effetto domino che potrebbe contagiare altri enti precauzionisti. Esattamente come sta già succedendo per i Comuni italiani propensi alla cautela o alla moratoria, arrivati a quota 106 (21 sono invece le ordinanze dei sindaci Stop 5G).

RIPRODUZIONE CONSENTITA, CITANDO AUTORE E FONTE

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...