Moxibustione, contro il dolore (e non solo!) c’è una terapia millenaria (di medicina cinese) alla portata di tutti

moxibustione[1]

La moxibustione è una pratica terapeutica tipica della medicina cinese e fa parte delle tecniche esterne. Si applica in abbinamento al massaggio, all’agopuntura o come tecnica singola. Moxa è un termine inglese derivato dagli ideogrammi giapponesi Moe e Kusa, che significano “bruciare” e “erba” (quindi “erba che brucia”) e che si riferiscono alla pratica di una tecnica terapeutica assolutamente originale e sconosciuta in occidente fino a qualche decennio fa.

Il termine moxa si riferisce alla sostanza impiegata per effettuare la moxibustione, che consiste nel riscaldamento di aree cutanee, sovrastanti punti di agopuntura o percorsi energetici, al fine di ottenere una risoluzione di evento patologico. La moxibustione è, come le altre pratiche della medicina cinese, di antichissima origine e di essa si parla già in un libro di seta, rinvenuto presso le tombe di Mawangdui appartenute alla famiglia Li Zang, risalente al II-I secolo a.C.. In seguito moltissime altre pubblicazioni magnificarono le potenzialità della moxibustione, sostenendo soprattutto che la moxibustione agisce maggiormente nelle fasi croniche delle malattie o qualora altri trattamenti abbiano fallito

19-20 MAGGIO e 23-24 GIUGNO 2018

INTENSIVI MULTI DETOX di OASI SANA

solo terapie naturali disintossicanti – ORTE (VITERBO)

La moxibustione si addice al trattamento di tutte le patologie dominate dal Freddo e dall’Umidità, siano essi penetrati dall’esterno o presenti all’interno (deficit di YANG), nelle patologie croniche come la bronchite e l’asma, sia con presenza di Calore o di Freddo e nelle patologie contraddistinte da forte stasi di QI e Sangue.

Si applica attraverso sigari o un bastoncino (solitamente d’artemisia, c’è anche la versione senza fumo): viene fatto bruciare in prossimità della pelle (senza ovviamente toccarla). L’azione dinamica del calore si riversa comunque all’interno dei meridiani favorendo la diffusione del qi e, conseguentemente, del sangue. Questo è il motivo per cui la moxibustione [jiu 灸 ] è indicata in tutte le forme algiche, dato che il dolore trae la propria origine proprio dal ristagnare di qi e sangue. A determinare il ristagno sono in particolare le energie patogene yin, come il freddo e l’umidità: il freddo contrae e blocca, l’umidità lega ed invischia il qi. Entrambe generano dolori localizzati e traggono giovamento dall’uso della moxibustione, anche se il freddo resta naturalmente l’indicazione primaria e naturale per l’uso del calore come terapia. Tutti i dolori traggono comunque beneficio dall’uso della moxibustione, siano essi superficiali o profondi. I dolori reumatici ed articolari sono ad esempio tradizionalmente trattati con l’uso di jiu, specie nella stagione fredda. LEGGI TRATTATO DI MOXIBUSTIONE

moxa5[1]

La pratica della moxibustione è tassativamente sconsigliata in caso di febbre a 40°, ma in genere non andrebbe applicata quando la temperatura corporea supera i 38°. Non è indicata nelle patologie dove vi sia evidente preponderanza di calore, su aree cutanee eritematose, o abrase, o ferite. Quindi non è indicata nelle forti ipertensioni arteriose con forte stasi di calore, nelle ansie con eccesso forte di calore, sulle aree cutanee psoriasiche o con lupus eritematoso, o con presenza di nervi sospetti o irritati. La moxibustione con cauterizzazione diretta è bene evitarla per il fortissimo dolore arrecato al paziente. Da evitare anche durante il ciclo mestruale. Per prudenza è bene non sottoporre trattamenti ai bambini di età inferiore ai 7 anni. Non esiste invece alcun limite massimo di età. Non è controindicata durante la gravidanza, ma in questo periodo è preferibile praticarla blandamente sul basso ventre e nella parte bassa della colonna vertebrale.

Riproduzione consentita, citando fonte

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...