di Param Shiva Singh
Quando mi si chiede, “quale libro di cucina bio-vegetariana mi consigli”? Puntualmente rispondo: “senza dubbio ‘Il gusto della gioia, tutti i segreti per una sana alimentazione vegetariana’ (Ananda Edizioni) di Mahiya Zoé Matthews”, prima cuoca nel centro di yoga e meditazione Ananda, vicino Assisi.
Oltre 150 deliziose e nutrienti ricette vegetariane, vegane e gluten free (con utili consigli per una scelta biologica e a Km zero dei prodotti), corredato da piacevoli foto ben impaginate, per come è stato concepito il libro (nella prima edizione italiana, uscito nel 2009) si presta meravigliosamente a rappresentare una buona combinazione tra spiegazione teorica e divulgazione pratica di immedesimazione in una cucina Consapevole e responsabile, indispensabile per supportare degnamente un corpo in cerca di crescita ed elevazione spirituale, proteggendolo da insidie e rischi di una dieta onnivora.
Basato sugli insegnamenti del Maestro indiano Paramhansa Yogananda, l’autrice svela: “ero vegetariana ormai da molti anni, ma non avevo nessuna cognizione su come cucinare. La mia cena tipica era un piatto di pasta con i pelati in scatola oppure dei fagioli, sempre in scatola, versati su una fetta di pane tostato (una “delizia” tipicamente inglese). Quando avevo qualche soldo in più, mi concedevo lo sfizio di una pizza, di una focaccina di patate o di qualche piatto pronto da infilare nel microonde. Non mi era mai passato per la testa il fatto che avrei potuto cucinare io stessa i miei pasti. Un giorno, tuttavia, non so cosa mi accadde, ma mi svegliai con il desiderio di imparare a cucinare. Andai al supermercato, acquistai tutte le spezie ed erbe aromatiche necessarie, alcuni ingredienti essenziali e da quel giorno in poi trascorsi la maggior parte delle mie serate in compagnia dei fornelli e di un libro di ricette!”
«Più di ogni altra cosa, mangia correttamente, coltiva i giusti pensieri, medita e vivi nella Gioia divina, giorno e notte». Paramhansa Yogananda
Nel libro è scritto:” Paramhansa Yogananda raccomanda un’alimentazione basata sulle seguenti proporzioni: 60% frutta e verdura 20% carboidrati 20% proteine. Adottando questa formula come linea guida del tuo regime alimentare, il cibo che assumerai consisterà soprattutto di frutta e verdura, con quantità più piccole di proteine e carboidrati. Nutrirsi soprattutto di frutta e verdura non comporta certo dover patire la fame o smettere di mangiare un bel piatto di pasta a mezzogiorno! Vuol dire semplicemente equilibrare l’alimentazione, per esempio bilanciando quel piatto di pasta con una generosa porzione di insalata fresca; oppure facendo colazione con un frullato di frutta e noci anziché con una fetta di pane, burro e marmellata; o, ancora, stare leggeri a cena, preferendo una minestra, della frutta o della verdura cotta a cibi pesanti o ricchi di amido”.
ACCRESCI LA CONSAPEVOLEZZA,
SOSTIENI OASI SANA
Questa invece, secondo Mahiya Zoé Matthews, la dieta più calibrata che si possa seguire:
• ½ mela
• ¼ di pompelmo
• 1 lime
• 1 arancio
• 6 foglie di spinaci crudi
• 1 pezzettino di ananas
• 6 fichi o datteri o prugne
• 1 manciata di uvetta
• 1 cucchiaino di miele
• 1 limone
• ¼ di cuore di lattuga
• 1 cucchiaino di olio d’oliva
• 1 bicchiere di latte
• 1 cucchiaio di formaggio fresco in fiocchi
• 1 cucchiaio di cagliata*
• carota cruda, inclusa la sommità verde
• 1 verdura al forno, oppure cotta
• 1 bicchiere di succo d’arancia per metà alla griglia o al vapore con un cucchiaio di noci con la sua acqua di cottura tritate finemente
Intanto, proprio Ananda, ha ufficializzato il programma del 2018 dei nuovi corsi di cucina sana che avranno in Mahiya Zoé Matthews una docente di sicuro richiamo:
La cucina indiana
– Dal 2 al 4 Marzo
– Dal 12 al 14 Ottobre
Il gusto della Gioia: primi e secondi
– Dal 6 all’8 Aprile
Dolcezze vegane
– Dal 4 al 6 Maggio
– Dal 7 al 9 Settembre
Il gusto della Gioia: l’alimentazione alcalina
– Dall’1 al 3 Giugno
– Dal 6 all’8 Luglio
Riproduzione consentita, previa citazione fonte e autore