di Flavia Ricordy
(insegnante Yoga, terapeuta olistico in Massaggio Ayurvedico e Riflessologia Plantare indiana di Sri Govindan per il riallineamento dei chakra)
Secondo l’Ayurveda ogni individuo subisce l’influenza di tre energie specifiche chiamate Dosha: Vata, Pitta e Kapha. Generalmente in ogni persona uno di questi Dosha predomina sull’altro formando le principali caratteristiche della nostra costituzione (prakrti). Per essere in pace e sentirsi bene dovremmo fare un attenta analisi dei nostri Dosha e provare a riequilibrarli ad esempio attraverso il gusto o Rasa.
Vediamo insieme le caratteristiche dei singoli Dosha e i sapori che tendono
a ristabilire un armonia. Le qualità di una costituzione Vata sono: freddo, veloce, leggero, minuto, sottile e chiaro ed i sapori che tendono a riequilibrala sono dolce aspro e salato, tutti Rasa che offrono qualità di stabilita’ calore e umidita’. Le qualità di una costituzione Pitta sono: caldo, acuto, unto e lucente per natura. I sapori dolce amaro e astringente gli donano equilibrio infondendo stabilità e freshcezza.
Le qualita’ di Kapha sono invece: solido, unto, pesante statico e lento di
natura ed i Sapori Amaro, aspro e pungente lo equilibrano, donando
calore, leggerezza e secchezza all eccesso di umidità e massa nel corpo. In Ayurveda esistono 6 gusti o Rasa che caratterizzano il cibo e derivano dalla combinazione dei 5 elementi (Terra ,Acqua, Fuoco, Aria, Etere). Ogni gusto può avere un effetto sul corpo, sulla mente ma anche sull’aspetto emotivo per questo e’ estremamente importante capirne gli effetti e le indicazioni con consapevolezza e coscienza.
Il Rasa e’ l esperienza immediata del sapore, il Virya e’ l’effetto che ha sulla digestione ed il Vipak e’ l’effetto che il cibo avrà a lungo termine sul nostro sistema digestivo ed il metabolismo.
Per mantenere in equilibrio i Dosha in modo duraturo l’Ayurveda raccomanda un’alimentazione individuale appropriata, una regolare routine, preparazioni ayurvediche specifiche, aromi, musicoterapia, esercizi fisici e respiratori, lo yoga e la pratica della Meditazione.
Riproduzione consentita, citando fonte e autore