Vita mitocondriale di una donna moderna (PARTE 2), una narrazione sulla Sensibilità Chimica Multipla (MCS) e le malattie ambientali

di Silvia Belcastro

SECONDA PARTE – clicca qui LEGGI LA PRIMA PARTE

La prima volta che ho incontrato Flora, io avevo 35 anni e lei 55. Non sapevo come comportarmi. Nonostante fossi una veterana della sofferenza, ero una novizia della consapevolezza. Dopo tanti anni di dolore, avevo appena iniziato a imparare il lessico della prigionia e i trucchi per sopravvivere. Come chi entra in campo di concentramento, avevo appena ricevuto una nuova identità e un numero: 2Q24. Stavo imparando chi ero e chi erano le mie compagne.

Con Flora, tutto doveva essere perfetto. La punizione per i miei errori sarebbe stata la sua tortura fisica e psicologica, così prima di incontrarla ho scelto dei vestiti vecchi e li ho lavati tre volte con acqua, sale e bicarbonato. Li ho stesi nel vano caldaia perché non prendessero odore, li ho avvolti nella carta velina e li ho messi in una busta di plastica. Ho lavato le scarpe e il giorno dell’incontro le ho messe in freezer per attenuarne l’odore di gomma e formaldeide.

Mi sono vestita solo prima di uscire, dopo aver fatto una doccia sfregandomi la pelle con il bicarbonato. Ho indossato una tuta e una giacca di pile, poi un’altra giacca. Faceva freddo e le scarpe ghiacciate erano una tortura. Mi sono accorta tardi dell’errore: avevo chiuso i vestiti nella busta di plastica quando non erano ancora asciutti, col risultato che ora odoravano di palude. La stagione era umida e puzzolente, e io vivevo ancora in un ambiente non “bonificato”. Nel lessico del mondo separato in cui ormai vivevo – che io chiamavo il Lager – significava che i miei familiari utilizzavano ancora insetticidi e prodotti profumati.

Indossare altri vestiti avrebbe solo peggiorato le cose. Nel tratto che ho percorso in bicicletta ho sentito l’aria appiccicarsi alla giacca in minuscole goccioline, insieme ai resti dell’attività umana e vegetale: polveri dei camini, fumo di automobili, frammenti di erba tagliata e profumi economici. Pensai a Marina, che mi aveva istruito su come comportarmi. L’avevo conosciuta su Facebook e non avevo mai visto neanche lei. Facebook, che aveva fornito gli strumenti a una nuova dittatura globale, aveva fornito a noi la possibilità di costruire una Resistenza.

BioSilver – mascherina facciale biocompatibile in cotone e argento. Sicura e duratura

BioSilver – mascherina facciale biocompatibile in cotone e argento

Basta mascherine inaffidabili usa e getta. Non c’è più bisogno di cambiarle continuamente. Per proteggere bocca e naso con una scelta sicura e conforme c’è BioSilver, la protezione facciale biocompatibile, duratura e lavabile con proprietà antivirale, antibatterica, antimicotica. Interno in cotone testato su oltre 120 tra batteri, alghe e funghi. Esterno in argento puro con funzione antibatterica/antivirale. Fino a 40 lavaggi garantiti. Una scelta nel tempo. Dispositivo medico. Prodotto ozonizzato e confezionato sigillato. Offerta lancio ad un prezzo speciale. (al momento dell'ordine si ricorda di indicare l'indirizzo per la spedizione . I dati saranno utilizzati solo per elaborare l'ordine )

€35,00

Flora era già fuori ad aspettarmi, come una bambina impaziente. Indossava occhiali da sole, sciarpa e berretto. La sua figura slanciata era avvolta in strati di abiti vecchi, ma anche così coperta era evidente che non riusciva a mangiare abbastanza. I cibi le causavano ulcere in bocca, dolori, svenimenti e crisi allergiche. Chiunque l’avrebbe associata a quelle fotografie di Auschwitz che si vedono sui libri di scuola: “Voi che vivete sicuri nelle vostre tiepide case, considerate se”. Eppure, qualcosa in lei stonava: da quelle ossa ricoperte di pelle traboccava un’intelligenza così vivace che mi chiesi come potessero contenerla senza andare in frantumi. Come il motore di una Ferrari su una Cinquecento vecchio modello.

Facemmo una passeggiata. L’ora d’aria: un percorso preciso attraverso pochi lotti di terra non ancora edificati. Flora non poteva allontanarsi: le sue cellule non erano più in grado di sostenere l’inquinamento nell’aria, nei cibi, negli abiti e nei cosmetici delle persone. Il suo corpo era andato in TILT. TILT è un termine tecnico, un acronimo in lingua inglese che significa “perdita di tolleranza indotta da sostanze chimiche”. In poche parole, le capacità detossificanti dell’organismo erano state alterate da numerosi stress e intossicazioni chimiche. Il suo sistema nervoso reagiva ora come un diapason alla minima vibrazione, un po’ come se fosse stata seduta per anni su una sedia elettrica. Qualunque residuo chimico sulla mia pelle, sui miei capelli o sui miei abiti avrebbe attivato in un attimo lo scanner ipersensibile dei suoi recettori. Avrebbe percepito quelle molecole come una lepre assediata odora il bosco in fiamme. L’odore sarebbe esploso nel suo naso e nella sua gola causandole dolore fisico, difficoltà respiratorie e disturbi neurologici. Da molti anni non poteva frequentare luoghi pubblici né girare per le strade. Non poteva mangiare, ma con la mia sola presenza l’avrei costretta a ingoiare il sapore delle discariche umane. I vestiti che indossava erano vecchi perché quelli nuovi le scatenavano crisi allergiche: troppo pieni dei residui di lavorazione. Non ho potuto fare a meno di pensare che uno degli aspetti principali delle dittature è la perdita dell’identità. Nel Lager del capitalismo e dell’industria chimica, stavo vedendo esattamente questo: spettri di donne si aggiravano tra le rovine. Barcollanti, intossicate e dimentiche di sé stesse. Organismi resi disfunzionali come erbaccia trattata col glifosato.

Arrivate al parco giochi, Flora mi mostrò le strisce arancio sull’erba ai bordi del marciapiede. “Eccolo qui“, disse. Due giorni prima avevamo mandato l’ennesima lettera al Comune per protestare contro l’utilizzo sconsiderato di insetticidi. I bambini giocavano a pochi metri da noi in una nuvola di profumo chimico: vestitini lavati con ammorbidenti che i nostri recettori percepivano a centinaia di metri di distanza. Le molecole passavano la barriera protettiva del nostro cervello senza chiedere il permesso, distruggendo le scorte di energia nei mitocondri delle nostre cellule. Sentii il dolore attraversare il lato del mio viso rivolto al parco e una lama conficcarsi al centro della mano. La mia mente divenne vuota, tuttavia vagamente ansiosa e arrabbiata per l’improvvisa attivazione della mia amigdala. Mi chiesi cosa stesse provando Flora, che non poteva placare i sintomi con i farmaci. Sorrideva pacatamente, come al solito. “Devo mostrarti la mia Lobivia. Ha fiorito, sai?”

È passato tanto tempo da quel primo incontro. Oggi sono una veterana non solo del dolore fisico e psicologico, ma anche della sua nomenclatura e dell’identità che il Lager ci ha appiccicato addosso. Una parte della mia storia appartiene ai numeri marchiati a fuoco sul mio DNA. Sono 2Q24, che è l’acronimo della mia qualità post-umana. Tecnicamente, si tratta di un “addotto” sul DNA. Ho beta-naftolo sul cromosoma 2, segmento Q24. Questa sostanza chimica sintetica – un derivato del benzene – inibisce un gene fondamentale nella metabolizzazione dei grassi e nella produzione di ATP (leggi: “energia”) per la totalità delle mie cellule e tutti i miei organi vitali. Non so dirvi se è arrivato lì mentre ero nel grembo di mia madre o in qualche momento della mia vita.

Considerando la quantità di sostanze tossiche a cui siamo esposti in casa e fuori (attraverso il cibo, la plastica, i medicinali, i profumi, i pesticidi…) e il ruolo di virus, batteri e stress psicologico nella distruzione del nostro cervello, del nostro sistema immunitario e del nostro genoma, è una domanda irrilevante. Essenzialmente, gli addotti sul DNA sono solo una piccola parte del quadro di come il lato oscuro della modernità influisce sulla nostra salute. Non sono neanche necessariamente permanenti. È così difficile evitare l’eredità di un genoma indebolito o l’esposizione quotidiana a potenti sostanze tossiche, che avere una predisposizione genetica o addotti sul DNA sta diventando irrilevante.

Oggi conosco le regole per sopravvivere alla prigionia e riconosco le reclute a chilometri di distanza. Spesso cerco di salvarle, così come altre donne hanno cercato di salvare me. Si, perché siamo quasi tutte donne, la maggior parte inconsapevoli. Abbiamo dolore e intolleranze alimentari. Siamo sensibili alle sostanze chimiche, ai profumi, ai metalli, alle plastiche, ai farmaci e agli odori. Abbiamo gli ormoni sballati, i mitocondri danneggiati e il cortisone nella tasca dei jeans. I bambini sono già tanti e gli uomini stanno cominciando ad arrivare.

La cosa più difficile è stato accettare che non siamo più un’eccezione. Siamo ovunque. Vedo giovani donne malate su Instagram, Facebook e Twitter. C’è un’estetica affettata che ricorre in molte immagini, mescolata a citazioni che dovrebbero ispirare e a pillole di pensiero positivo. Sembra l’unico modo in cui ci è permesso entrare in società, come se i sopravvissuti fossero presentabili soltanto se ingentiliti. A volte portiamo una maschera bianca, a volte restiamo in casa a mangiare riso e zucchine, abituate a sentirci chiamare pazze. Quando possibile, ci imbottiamo di antidolorifici e antistaminici e tentiamo di restare nella società e trovare un lavoro. Siamo le madri malate di un futuro malato, corpi modificati dal neoliberismo. Stiamo comparendo su tutti i giornali: Sensibilità Chimica Multipla, Fibromialgia, Stanchezza Cronica, Malattie Autoimmuni.

Stiamo straripando come un’onda di formiche sballate, zombie che ricadono fuori dai fogli bagnando l’inchiostro, finché al mondo non si leggerà più nulla se non la nostra storia. Siamo i morti che camminano, i morti che cadono, i bambini che piangono. Siamo talmente tante che non si fa in tempo a spazzarci via.

Riproduzione consentita, citando autore e fonte

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...