Prosegue senza sosta la caccia al telefonino fuori legge. “Ad oggi 33 diversi modelli di telefoni cellulari con SAR non conformi sono stati ritirati dal mercato francese o hanno avuto il loro tasso di assorbimento specifico (SAR) aggiornato tramite software.” Lo rende noto la ONG Phonegaate Alert guidata dal medico Marc Arazi, nel 2019 relatore sia in Italia (convegno internazionale promosso dall’Alleanza Italiana Stop5G alla Camera dei Deputati) che a in Belgio a Bruxelles (workshop Stop 5G promosso dall’eurogruppo dei Verdi). “L’11 luglio 2022, l‘Agenzia nazionale francese delle frequenze (ANFR) ha rivelato in un comunicato stampa che tre nuovi modelli dei produttori Samsung (Galaxy Note 10 Plus) , Hisense (Infinity H 30) e Gigaset (GX290) sono stati controllati per i superamenti SAR. Ai produttori è stato imposto un aggiornamento software al fine di riportare la SAR a livello normativo“.
PhoneGate, lo scandalo dei cellulari fuori legge (ritirati dal mercato). Ecco la lista incriminata. Marc Arazi: “Quante sono le vittime?” – ESCLUSIVA OASI SANA
Il tasso di assorbimento specifico o SAR (acronimo di Specific Absorption Rate) esprime la misura della percentuale di energia elettromagnetica assorbita teoricamente dal corpo umano quando questo viene esposto all’azione di un campo elettromagnetico a radiofrequenza (RF). Per la teoria del solo effetto termico, quindi limitata al surriscaldamento dei tessuti umani (l’effetto orecchio caldo dopo una telefonata con devices). Il test SAR, ovvero sui limiti di emissione elettromagnetica stabiliti dall’’Unione europea e condivisi in quasi 150 paesi al mondo, sono concordati sulla base delle raccomandazioni della ‘Commissione internazionale sulla protezione dalle radiazioni non ionizzanti’ (ICNIRP). Si tratta – come spiegato nel libro d’inchiesta “Manuale di autodifesa per elettrosensibili” (Terra Nuova Edizioni) – dell’unita di misura individuata per lo standard di sicurezza del telefono cellulare, creato su un limite soglia dedotto empiricamente dagli effetti termici, stabilito cioè non sulla possibile reazione umana registrata al momento dell’impatto con l’elettrosmog, ma sull’analisi di un campione di manichini riempito di gel, i phantoms, i cosiddetti fantasmi, che mimerebbero il punto di surriscaldamento registrato sulla materia vivente (ma noi non siamo manichini!)
CLICCA QUI – LEGGI TUTTI TUTTO
Elenco dei principali produttori di telefoni cellulari interessati da un superamento SAR
Alcatel
Allview
Apple
Archos
BlackBerry
Echo
Gigaset
Honor
HTC
Huawei
LG
Motorola
Nokia
OnePlus
Oppo
Razer
Samsung
Sony
Wiko
Xiaomi
Francia, emissioni d’elettrosmog: quarto Smartphone NOKIA fuori legge. Scatta denuncia penale. Ma in Italia chi ci tutela?

Infine, c’è poi il caso del Canada, dove il 90% dei telefoni mobili testati ha sforato i limiti soglia imposti per legge: dopo due anni di attesa, l’agenzia canadese Innovation, Science and Economic Development ( ISED ) ha reso noto l’elenco dei risultati dei test di 90 Smartphone il cui SAR era stato monitorato tra il 2015 e 2021. Ebbene, alla resa dei conti, 9 telefoni cellulari su 10 superano i limiti normativi nell’uso reale.
CLICCA QUI PER LEGGERE TUTTO

