L’onlus francese Alert Phone Gate presieduta dal medico Marc Arazi, relatore nel convegno internazionale sui rischi del 5G promosso lo scorso anno alla Camera dei Deputati dall’Alleanza Italiana Stop 5G, rende noto che in un comunicato stampa del 16 aprile 2020, la National Frequency Agency (ANFR) ha annunciato di aver individuato un nuovo modello di Nokia, vale a dire il Nokia 3.1, il cui tasso di specifico di assorbimento del tronco (SAR) misurato a novembre 2019 dal laboratorio tedesco accreditato CTC Advanced è risultato di 2,73 W / kg, ovvero di un valore oltre il 30% il limite legale europeo stabilito a 2 W / kg.
In pochi mesi si tratta del quarto modello del marchio NOKIA i cui valori hanno presentato un superamento dei valori SAR, dopo il Nokia 5 e il Nokia 3 ad aprile 2019 e il Nokia 6.1 (TA-1043) a luglio 2019.
Ai sensi dell’articolo L43 II bis del codice postale francese e delle comunicazioni elettroniche, l’ANFR ha dato formale notifica a HMD GLOBAL OY, la società responsabile della commercializzazione del dispositivo sul mercato, di provvedere a ridurre la potenza del suo Smartphone tramite un aggiornamento. Il valore SAR dopo l’aggiornamento è risultato 1,82 W / kg.
Nel comunicato stampa del luglio 2019 ” SAR degli smartphone Nokia: sospetto di inganno diffuso “, abbiamo Alert Phone Gate aveva già puntato il dito verso il Nokia 3.1 e ora gli stessi risultati illegali sono stati rivelati giusti anche per l’agenzia nazionale francese. “Inoltre con il nostro avvocato Elias Bourran – afferma la onlus transaplina – abbiamo incluso il Nokia 3.1 tra i modelli presenti nella denuncia penale che la nostra associazione ha presentato a giugno 2019 davanti alla Procura di Lione“.
Nella denuncia è scritto:
” Durante la nostra ricerca, abbiamo rivelato facendo riferimento al database tedesco ufficiale pubblicato dal Bundesamt für Strahlenschutz (BFS – Ufficio federale per la radioprotezione) che altri quattro modelli del produttore HMD GLOBAL OY (Nokia 1, 2.1, 3.1 e 5.1 ) era stato immesso sul mercato da giugno 2018, in violazione delle norme francesi ed europee. Per visualizzare livelli SAR bassi, le misurazioni su questi quattro modelli sono state prese a 15 mm dal corpo (anziché a 5 mm). “
Per l’avvocato francese Elias Bourran:
” Sembrerebbe che i produttori non abbiano ancora compreso le gravi conseguenze che tali eccessi possono avere sulla salute umana. Favoriscono alti valori SAR in modo che i loro dispositivi si colleghino meglio alla rete a scapito della salute dei loro utenti, aspettano di essere presi in considerazione dall’ANFR prima di proporre un aggiornamento. L’assenza di una sanzione sufficientemente forte non porterà a un cambiamento nel comportamento e questo è molto deplorevole. Per porre fine a questa pratica abbiamo rinviato la questione alla Procura della Repubblica di Lione. “
Per saperne di più leggi i nostri altri articoli sugli smartphone Nokia
[Comunicato stampa] SAR per smartphone Nokia: sospetto di inganno diffuso
[Comunicato stampa] Scandalo di fonegati: denuncia penale contro HMD GLOBAL OY (NOKIA)
RIPRODUZIONE CONSENTITA, CITANDO LA FONTE