di Maurizio Martucci
America dei controsensi, dal 1° Ottobre il 5G funzionerà a Houston, Indianapolis, Los Angeles e Sacramento, ma c’è pure chi dice no: se a Doylestown (Pennsylvania) da più d’un anno i funzionari rimbalzano tra tribunali statali e federali per fermare l’invasione di mini-antenne di quinta generazione, dopo le città di San Anselmo e Ross, anche il comune di Mill Valley (sempre in California) ha bloccato il 5G: troppo inquinamento elettromagnetico, esiste un fondato pericolo per la salute pubblica! Ricevute le protesta dei cittadini, i municipi si sono opposti all’installazione del wireless 5G per salvaguardare “la salute e la sicurezza della comunità”.
Lo stesso è accaduto a Palm Beach (Florida): i maligni dicono perché lì risieda nientemeno che il Presidente Trump (pare non gradisca vivere in un groviglio di radiofrequenze pulsate senza eguali!), ma il numero dei tecnoribelli potrebbe lievitare il 26 Settembre se la spunteranno i sindaci: oltre 300 primi cittadini della Conferenza dei Sindaci degli Stati Uniti ha infatti annunciato una maxi-denuncia contro la Commissione Federale delle Comunicazioni se proseguirà “con la forza ad installare il 5G sulle città che non lo vogliono”. Ciò, sostengono, “impedirebbe ai governi locali di esaminare adeguatamente l’impatto che gli impianti di trasmissione potrebbero avere su salute pubblica, sicurezza e benessere della comunità locale“.
A differenza della silente Italia (un vuoto d’informazione sui rischi sanitari ha accompagnato la posa della prima antennina 5G a Bari del sorridente e sprovveduto Di Maio), all’estero l’opinione pubblica si mobilita perché dibatte nel capire se e come il 5G potrebbe minare la salute pubblica. Due esempi: in USA ne parla in prima serata Tv il seguitissimo Dottor Oz, mentre in Inghilterra un tabloid come il Mirror rilancia la storia di Neil Whitfield, 60enne britannico malato di cancro. Se vincerà il giudizio contro un colosso di telefonia mobile, previsto un risarcimento record di 1 milione di sterline!
informati: leggi il libro sui pericoli del 5G
Intanto prosegue la polemica sulla posizione negazionista della Commissione Internazionale per la Tutela dalle Radiazioni non Ionizzanti, denunciata pure nel mio ultimo libro d’inchiesta su elettrosensibilità e conflitti d’interesse alla base dell’incertezza sugli effetti dell’elettrosmog. La richiesta di revisione urgente sulla cancerogenesi delle radiofrequenze (al rialzo, in Classe 2A se non in Classe 1, come cancerogeno certo!), segna una nuova tappa nelle parole nette di Fiorella Belpoggi, direttrice ricerca dell’Istituto Ramazzini di Bologna (suo lo studio più importante al mondo sugli effetti delle irradiazioni delle antenne, finanziato non da lobby del wireless ma da enti pubblici: durata 10 anni, riscontrati gravi tumori maligni su cervello, cuore e infarto). I nostri studi sono stati “ben eseguiti e senza pregiudizi sui risultati. Contribuiranno certamente all’onere delle prove che l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro e le altre agenzie di sanità pubblica dovranno considerare per la rivalutazione della cancerogenicità. Siamo scienziati, il nostro ruolo è di produrre prove solide per la valutazione dei pericoli e dei rischi”.
SOSTIENI OASI SANA
informazione libera e naturale
Sulla stessa lunghezza d’onda s’è espresso anche Agostino Di Ciaula, Presidente ISDE, che al Governo Conte ha reiterato la necessità di una moratoria (rimasta inascoltata) per fermare il pericolo 5G. “Partiamo da dati di fatto ormai consolidati, il cancro è una evenienza che sembra molto probabile ma è soltanto la punta dell’iceberg! Le prime evidenze che stanno venendo fuori dalla sperimentazione del 5G sono abbastanza preoccupanti. Sono state segnalate alterazione dell’espressione genica, effetti sulla cute, effetti sulla proliferazione cellulare, sulla sintesi di proteine, sui processi infiammatori”. Ministro della Salute Giulia Grillo, se ci sei…. batti un colpo!
STOP 5G, dillo al GOVERNO ITALIANO
CLICCA QUI PER FIRMARE LA PETIZIONE
Infine il romano Comitato di Tutela Monte Porzio Catone ha lanciato una raccolta di firme a livello nazionale per chiedere al Governo italiano che vengano adottati limiti più cautelativi per le emissioni elettromagnetiche e che si fermi il 5G, applicando il principio di precauzione. Rilanciata sul sito di Terra Nuova, in pochi gironi l’iniziativa è vicina alla soglia delle 3.000 firme già raccolte: prossimo obiettivo 5.000 sottoscrizioni da girare a Conte e in particolare ai ministri Di Maio e Grillo.
Riproduzione consentita, citando autore e fonte.
[…] A differenza della silente Italia (un vuoto d’informazione sui rischi sanitari ha accompagnato la posa della prima antennina 5G a Bari del sorridente e sprovveduto Di Maio), all’estero l’opinione pubblica si mobilita perché dibatte nel capire se e come il 5G potrebbe minare la salute pubblica. Dueesemp i: in USA ne parla in prima serata Tv il seguitissimo Dottor Oz, mentre in Inghilterra un tabloid come il Mirror rilancia la storia di Neil Whitfield, 60enne britannico malato di cancro. Se vincerà il giudizio contro un colosso di telefonia mobile, previsto un risarcimento record di 1 milione di sterline! Continua QUI […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] il nostro ruolo è di produrre prove solide per la valutazione dei pericoli e dei rischi”. Fonte – tratto da […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] di 250 modelli dai mercati di Francia e in Europa (quindi, in Italia molti di questi modelli sono attualmente in vendita regolare). L’elenco dei marchi incriminati secondo Arazi, include le versioni di […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] la comunicazione alla gente, un sito Web, così mi sono ritrovato in tribunale, denunciato dagli amministratori della mia città. Il Comune aveva deliberatamente inviato a casa mia una delegazione poco amichevole […]
"Mi piace""Mi piace"