Cyber-Buddha dopo Cyber-Cristo: le religioni si piegano alla transizione digitale

Dopo il Vaticano adesso l’Unione Buddhista Italiana. Dopo la Fondazione ‘renAIssance‘ (“l’intelligenza artificiale è un dono ma serve un’algor-etica“, parola di Papa Francesco) tocca ora ora al Cyber-Buddha, dialogo sull’Intelligenza artificiale, tema forte del prossimo Festival Mimesis di Udine, L’immagine della locandina parla chiaro: il volto dell’Illuminato col visore ottico del Metaverso, la realtà virtuale per la vita preparata da Mark Zuckerberg, noi dentro una scatoletta magica come nel Tamagotchi, anche per ‘pensare’ e ‘pregare’. Ecco perché nel festival friulano si parlerà di filosofia e trasformazione digitale, che riguarda sempre più da vicino dogmi e religioni. “Nel prossimo futuro lo sviluppo esponenziale dell’intelligenza artificiale è destinato a cambiare le nostre vite – scrivono i buddisti italiani disposti a riconsiderare in ottica tecnologica millenni di tradizione spirituale – sono ormai pochi i decenni che ci separano dalla cosiddetta AGI (Artificial General Intelligence) – un’intelligenza artificiale in grado di eguagliare, persino di superare il pensiero umano“.

Corrado Malanga: “il 5G minaccia la spiritualità, è il sopravvento sulla coscienza, ma se noi….” ANIMO

Nonostante i suoi duemilacinquecento anni di storia, la tradizione buddhista possiede risorse inattese e attualissime per interpretare le trasformazioni in atto e scorgervi un cammino di senso che vale la pena di percorrere, in equilibrio tra gli estremi del bio-conservatorismo dogmatico e dal tecno-entusiasmo più superficiale.” L’estremizzazione dell’equilibrio è già realtà in Giappone: nell’antico tempio buddista di Kodaiji, a Kyoto, i visitatori vengono accolti da un robot, mentre in Italia ci si interroga se i preti possano essere sostituiti o meno da robotica, visto che – come riporta Il Messaggero – secondo Padre James F. Keenan, gesuita, teologo e docente al Boston College, ci si deve sentire «più preoccupato non tanto per la macchina, il robot, ma per il progettista. Sono preoccupato dal dominio del progettista, perché come nella vita umana, il progettista si abbandona più facilmente al dominio che alla vulnerabilità. E si potrebbe dire che nella misura in cui il dominio è il peccato originale dell’umanità, cioè il dominio come rifiuto della vulnerabilità umana, allora la condizione umana ha bisogno di essere vigile quando il dominio si presenta all’orizzonte umano». Nel 2020 il Vaticano ha promosso la conferenza su “etica e robotica”.

Guerra occulta. Rituale di 9.000 sciamani russi contro il Nuovo Ordine Mondiale, medium contro il transumanesimo

Il collegamento tra la Bibbia e l’Intelligenza artificiale e il nesso (?) tra fede e tecnologia è poi stato tema di un articolo uscito su Agenda Digitale a firma di Don Luca Peyron, Teologo Università Cattolica, Apostolato digitale Diocesi di Torino: “il binomio Cristianesimo e intelligenza artificiale – ha scritto il tecno-teologorivela l’esistenza di un nesso attendibile dal punto vista credente e culturale tra la fede in Gesù Cristo e l’intelligenza artificiale.

I Gesuiti hanno dedicato all’Intelligenza artificiale la monografia «Accènti» di Civiltà Cattolica (si parla di “praticabilità e sui possibili principi di un «umanesimo digitale»). mentre il matematico, filosofo John C. Lennox ha affrontato il tema nel libro 2084 Dio, l’Intelligenza Artificiale e il Futuro dell’Umanità‘.

Gloria Germani: “Tiziano Terzani profeta, oggi condannerebbe scientismo, 5G, robotica, Intelligenza artificiale e religione transumanista” – ANIMO

Pubblicità

Un commento

  1. Io di Intelligenza Artificiale non ne vedo traccie in giro tanto da pensare che sia tutta una bufala e conseguenza di marketing forsennato per giustificare gli investimenti folli di Wall Street… E’ successo lo stesso con la Guida Autonoma, sembrava a portata di mano e invece adesso dicono che e’ impossibile… Guardate che fine hanno fatto le Tesla.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...