Toto-nomine 5G, scoppia il caso Livio Giuliani. EuroConsumer: “Ci ha condannati, senza confronto”. SìAmo: “calata la maschera, ci censurò a Vicovaro”. Ma per Vigni è la persona giusta

di Maurizio Martucci

S’apre il dibattito intorno all’indiscrezione lanciata da OASI SANA nell’ipotizzato toto-nomine dell’ipotetico tavolo tecnico o commissione consultiva sui pericoli sanitari del 5G. Ipotesi ventilata, secondo rumors e indiscrezioni, dal Ministero della Salute all’indomani del voto parlamentare sulla mozione Stop 5G. L’idea di trovare in Livio Giuliani l’interlocutore unico non è andata giù a quanti rivendicano una pluralità di voci per garantire nel pluralismo l’omogenea partecipazione, senza escludere una rappresentanza di scienziati indipendenti (Istituto Ramazzini), medici ambientali (ISDE Italia) e società civile (Alleanza Italiana Stop 5G), impegnati dentro e fuori le sedi istituzionali nella lotta per la moratoria e la prevenzione del danno elettromagnetico. “Che grande fortuna per i cittadini sarebbe questa scelta”, avallando l’indiscrezione, ha commentato su Facebook l’Avv. Tiziana Vigni del CODACONS, molto vicina al fisico-matematico al centro delle attenzioni: “Una persona integerrima. Il padre dei 6v/m, grande immenso prof. Giuliani. Non a caso lo attaccano. Meditate gente, meditate”.

Più che meditare, le variegate anime del fronte contrario ai pericoli del wireless di quinta generazione lamentano però fraintendimenti e alchimici condizionamenti. E’ arrivata la replica.“Ci dispiace constatare come la nostra volontà di chiarire le problematiche sui campi elettromagnetici artificiali sia stata del tutto fraintesa, come sembra evincersi dalle dure frasi lanciate da Livio Giuliani”, afferma l’associazione European Consumers, tirata in ballo in un commento al vetriolo a firma Prof. Livio Giuliani, uscito il dossier denuncia con ISDE Italia: “il nostro atteggiamento – prosegue la nota degli euroconsumatori è di apertura e collaborazione con chiunque abbia a cuore la salute umana e non abbiamo mai rivendicato leadership ma, anzi, ci siamo sempre sforzati di edificare paritetiche e costruttive reti neurali. Citiamo infine, e facciamo nostra, l’affermazione di un Consumatore in una discussione riguardante il sistema legislativo inerente i campi elettromagnetici: ‘la normativa, assolutamente incomprensibile, è stata fatta apposta per creare una nuova casta di sacerdoti-sapienti che dall’alto del loro esoterismo, dettano formule magiche incomprensibili a chi di lavoro non fa lo scienziato ma il consumatore’. Ci dispiace che il nostro impegno per la salute pubblica sia condannato invece che essere implementato attraverso un tranquillo confronto dialettico”. 

Diffuso il video della gazzarra di Vicovaro, anche il movimento politico SìAmo è intervenuto sulla vicenda, svelando il dietro le quinte su una censura subita nell’atto di nascita della rete nazionale Stop 5G . Era il 2 Marzo 2019, carta canta (vedi immagine sotto): “accogliemmo con piacere l’invito al convegno di Vicovaro che appunto l’Alleanza Italiana Stop 5G stava organizzando poiché avremmo voluto portare la nostra voce politica in quel simposio.”, rimarca l’ala politica ispirata alla libera scelta e al principio di precauzione in difesa della salute – “A chi vuole detenere il potere, però, questo non stava bene e agli organizzatori fu posto un out-out: “o io o loro” … e l’invito ci fu ritirato. Oggi quei manipolatori, gestori del potere, hanno calato la maschera e si sono mostrati al mondo per quello che sono. Tutto deve cambiare affinché tutto rimanga com’è! Chi ambisce al potere usa ogni mezzo disinteressandosi del bene di tutti.”

Si resta in attesa di segnali da parte del Ministero della Salute. Perché il 5G avanza e la salute pubblica è un bene comune, oltre che costituzionale. Servono scelte giuste, non arbitrarie. Ora, prima che sia troppo tardi. E senza tergiversare.  

RIPRODUZIONE CONSENTITA, CITANDO LA FONTE

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...