Hai carenze di Magnesio? Ecco come scoprirlo

magnbesio (2)

Soffri di carenza di magnesio? Scoprilo attraverso segnali e disturbi associati. La carenza di magnesio è in costante aumento per molteplici motivi:
1) l’impoverimento del suolo, in cui vengono coltivate le verdure (di cui uomini e animali si cibano) che le rende povere di minerali e vitamine;

2) l’acqua che beviamo, che contiene naturalmente magnesio, viene addizionata con fluoruro e cloro, che lo inattivano;
3) il consumo di caffeina e zucchero che ne abbassa i livelli;

4) lo stress ci fa consumare più magnesio di quanto ne riusciamo a immagazzinare.

bucceee (2)

Questa situazione non è da prendere alla leggera. Questo minerale, infatti, è responsabile di oltre 300 reazioni chimiche del nostro organismo e influenza la pressione sanguigna, il metabolismo, le funzioni del sistema immunitario e altri aspetti di salute.
Se non è ben bilanciato con altri minerali presenti nell’organismo, può creare altri tipi di disturbi. Ad esempio un rapporto squilibrato con il calcio crea un duplice problema. Da un lato possono svilupparsi calcificazioni alle pareti delle arterie. Un indurimento di questo genere può portare a malattie cardiache anche gravi. Dall’altro, rende poco funzionale il lavoro della pompa sodio-potassio che regola il contenuto di minerali all’interno delle cellule.

 

SOSTIENI OASI SANA

 

E come si fa a capire se soffriamo di carenza di magnesio?
Ci sono segnali che fungono da campanello di allarme. Fra questi:
Spasmi e crampi muscolari. Si tratta del sintomo più evidente e comune. Quando i livelli di magnesio sono troppo bassi, il tessuto muscolare tende a indurirsiindurirsi. Come conseguenza, possiamo soffrire di crampi e spasmi. Il magnesio aiuta a riportare il tessuto muscolare al suo ottimale stato e a rilassare la muscolatura.

 

Ansia e depressione
Molte ricerche dimostrano che la carenza di magnesio può avere un grosso impatto sulla salute mentale. Può infatti provocare diversi disturbi neurologici. Questi includono l’apatia, che è caratterizzata da torpore o mancanza di stimoli emotivi. Alcuni studi hanno evidenziato anche una correlazione con una maggiore incidenza di depressione. Allo stesso modo, un altro evidente sintomo sarebbe l’insorgenza dell’ansia.

magnbesio (1)

Problemi del sonno
Altro segno direttamente collegato è l’irrigidimento dell’organismo a vari livelli. Ovvio, quindi, pensare che abbia un impatto negativo anche sulla qualità del sonno. Problema facilmente risolvibile e migliorabile, nel momento in cui si cominciano a ripristinare i giusti valori. Il magnesio aiuta infatti a rilassare il corpo e la mente, ed entrambi contribuiscono a un sonno riposante. Inoltre, esso è necessario per permettere ai recettori GABA nel cervello di funzionare in maniera ottimale, e il GABA è il neurotrasmettitore che permette al cervello di passare a uno stato di riposo.

MACRO (1)

Problemi ormonali
Più alti sono i valori di estrogeni e progesterone in una donna, più bassi sono i livelli di magnesio. Non è un caso che molte donne abbiano notato un aumento dei crampi muscolari e dei sintomi della sindrome premestruale nella seconda metà del ciclo, che corrisponde alla fase in cui i livelli ormonali sono alti. Il cioccolato fondente è una buona fonte di magnesio. Alcuni studiosi sostengono che la voglia di cioccolato che molte donne provano in questa fase del ciclo, possa essere proprio un modo dell’organismo di sopperire alla mancanza. Se sei fra le donne che soffrono di crampi muscolari durante il ciclo, prova ad assumerne 1 cucchiaino in 1 tazza di acqua calda o tiepida nei giorni che precedono le mestruazioni e la comparsa dei sintomi della sindrome premestruale.

 

(fonte: MACROLIBRARSI)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...