Era il 3 Aprile 1996 quando l’America tirò un sospiro di sollievo: in maniera del tutto incidentale, il caso Unabomber venne risolto, arrestato l’autore di numerosi attentati compiuti per 18 lunghissimi anni. In una capanna in un isolato bosco in Montana, lontano dal mondo civilizzato, senza luce né elettricità, proprio 27 anni fa veniva arrestato Theodore Kaczynski, matematico, ex genio dell’Università di Harvard, il più giovane professore nella prestigiosa Berkeley, il terrorista più ricercato di sempre per la caccia all’uomo più costosa della storia dell’FBI, protagonista di una singolarissima ed isolata battaglia condotta contro industrializzazione e tecnologia, autore di 14 attacchi solitari con 16 pacchi esplosivi spediti come megafono contro gli esecutori dei padroni universali dell’élite neo-globalista del Dio Hi-Tech, autore pure del ‘Manifesto contro la società industriale’ e il suo futuro’, ‘Rivoluzione Anti-Tecnologica’ e ‘Schiavitù tecnologica‘.
Per Le Ali del Brujo, il giornalista d’inchiesta Maurizio Martucci ne parla con Enrico Petrucci, ingegnere, redattore di ‘Storia in rete‘, saggista, divulgatore e co-autore dei libri ‘Wikipedia. L’enciclopedia libera e l’egemonia dell’informazione’ (Bietti, 2013) e ‘Iconoclastia. La pazzia contagiosa della cancel culture‘ (Eclettica, 2020). Regia Francesco Polimeni.
“La rivoluzione industriale e le sue conseguenze sono state un disastro per la razza umana. Esse hanno incrementato a dismisura l’aspettativa di vita di coloro che vivono in paesi “sviluppati” ma hanno destabilizzato la società, reso la vita insignificante, assoggettato gli esseri umani a trattamenti indegni. Il continuo sviluppo della tecnologia peggiorerà la situazione. Essa sicuramente sottometterà gli esseri umani a trattamenti sempre più abietti, infliggerà al mondo naturale danni sempre maggiori, porterà probabilmente a una maggiore disgregazione sociale e sofferenza psicologica e a incrementare la sofferenza fisica in paesi “sviluppati”. – Theodore Kaczynski, La Società Industriale e il suo Futuro, 1995