LEGENDA
- Per Agenda 2030 si intendono gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile fissati dall’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) sui quali i governi dei 193 Paesi membri dell’ONU – tra cui l’Italia – hanno trovato un accordo, impegnandosi a raggiungerli entro il 2030.
- Con la sigla SDH si intendono gli Sustainable Development Goals, ovvero i 17 obiettivi contenuti in un grande piano d’azione.
- Smart Ocean è il nome del progetto per connettere il fondale marino di cavi per la connessione wireless.
Deep Sea Mining è un’impresa commerciale attualmente agli albori. È l’ultima manna d’oro venduta sulla scia degli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. La storia dell’ONU è anche la storia di questa organizzazione che dà potere alle società transnazionali nel loro saccheggio di risorse. Giocando la carta della scarsità, le multinazionali profittatrici (corporazioni transnazionali) considerano gli oceani il loro prossimo porto di scalo mentre fanno ardenti preparativi per spogliare questa “nuova frontiera economica” delle sue risorse limitate.
Oggi, mentre le multinazionali traggono vantaggio dal crescente divario digitale, il persistente divario di ricchezza fa sì che il peso dei rifiuti elettronici della nostra dipendenza dalla tecnologia ricada sulle nazioni più povere, rovinando il loro ambiente locale. Gli obiettivi di sviluppo sostenibile sono stati lanciati con l’Agenda 21, come un modo per mitigare tali disastri. Tuttavia, gli SDG semplicemente rinominano il saccheggio delle multinazionali. Con gli SDG in atto, danno il via alle loro continue operazioni di saccheggio e profitto, ignorando insensibile la scia di devastazione ambientale che si sta allargando sulla loro scia.
L’Agenda 21 è astutamente rinominata capitalismo, per gentile concessione degli SDG delle Nazioni Unite, che servono le parti interessate delle Nazioni Unite come le multinazionali che li hanno aiutati a inventarli. Ora, con una “economia verde” che sfrutta le risorse globali della Terra e una “economia blu” che sfrutta le risorse degli oceani, il capitalismo è stato adeguatamente colorato e aromatizzato per venderci il futuro sostenibile dell’Agenda 21. Incorporano ganci come “energia pulita” ed “energia rinnovabile”, concetti che potrebbero significare una transizione dai combustibili fossili ma si basano comunque sull’estrazione distruttiva.
Queste cosiddette soluzioni energetiche “sostenibili” sono necessarie per alimentare le tecnologie necessarie per realizzare un altro obiettivo centrale di “sostenibilità” delle Nazioni Unite e delle multinazionali. Tale obiettivo è la connettività a spettro completo all‘IA (intelligenza artificiale) attraverso l’Internet of Things (IoT) abilitato in modalità wireless. Tale “sostenibilità” richiede la nostra continua dipendenza dalle tecnologie wireless, concepite come garanzia del futuro di “energia pulita” elettrica automatizzata sancito dagli SDG delle Nazioni Unite.
CLICCA SOTTO – GUARDA IL VIDEO DEL TECNORIBELLE SU SMART OCEAN
Anche Internet of Oceans è in fase di sviluppo con “circa 380 cavi sottomarini in funzione in tutto il mondo, che coprono una lunghezza di oltre 1,2 milioni di chilometri (745.645 miglia)” guidando l’evoluzione della copertura Internet globale con cavi in fibra ottica per il 5G e l’atteso 6G tecnologico cambio di paradigma verso un’economia dei servizi di realtà virtuale. In questa strategia globalizzata per un continuo saccheggio ambientale condotto per conto del capitalismo rinominato che ostenta la conformità agli SDG, diventiamo consumatori ardenti che sostengono le rapaci multinazionali attraverso la nostra dipendenza tecnologica. Attraverso l’attrazione di SDG e politiche come “net zero” che catalizzano la “decarbonizzazione“, abbiamo investito in proposte di soluzioni. Tuttavia, gli impegni delle multinazionali lobby delle Nazioni Unite a “rispettare queste regole” possono sembrare buoni sulla carta, ma non sono applicabili. Anche i mari blu intenso, che necessitano di conservazione e rigenerazione, sono presi di mira per lo sfruttamento distruttivo e sono etichettati come “l’economia blu”. Secondo un rapporto del 2018 di Global Citizen (GCit), “solo il 13% degli oceani del mondo ha ecosistemi marini intatti, mentre il resto è stato saccheggiato e degradato“.
Le compagnie minerarie in acque profonde pianificano di raccogliere risorse minerarie limitate “per energia pulita” in sintonia con la “scarsità” globale di minerali. The Metals Company [alias DeepGreen] e altre operazioni minerarie in acque profonde affermano che i noduli polimetallici, che di solito sono concentrati sul fondale abissale dei bacini oceanici, sono un “sostituto sostenibile dei metalli estratti a terra”.
La minaccia per gli ecosistemi oceanici deriva dalla tecnologia impiegata dalle compagnie minerarie marine. Usano veicoli robotici per setacciare i bacini oceanici e pompe di aspirazione per portare in superficie i sedimenti incontaminati del fondale marino che immagazzinano carbonio per l’analisi, vomitando i detriti sedimentari raccolti nel mare. La caccia ai noduli polimetallici ricchi di minerali danneggerà e soffocherà ecosistemi complessi e delicati nel bioma delle profondità marine. La nostra dipendenza dalla tecnologia costringe a queste incursioni oceaniche disperatamente insidiose perché la nostra tecnologia si basa su quei metalli e minerali rari. Potremmo aver investito in SDG e sentirci rafforzati sostenendo “obiettivi sostenibili”, ma con quale vantaggio?
A causa della profonda mancanza di dati affidabili sull’attività mineraria in acque profonde “…più di 350 scienziati provenienti da 44 paesi hanno firmato una petizione chiedendo una moratoria sulle attività minerarie in acque profonde…fino a quando non saranno state ottenute informazioni scientifiche sufficienti e solide”. Considera che a luglio 2019 il governo cinese ha rilasciato 161.211,2 chilometri di ecosistemi oceanici per l’esplorazione mineraria in acque profonde. Ciò è ammontato a 263 diverse licenze, suggerendo che molti appaltatori sono pronti a sfruttare quella che viene chiamata “economia blu” a livello di settore e nota come “economia ecosistemica” a livello politico. La dott.ssa Catherine Coumans di MiningWatch Canada ha affermato che la start-up mineraria DeepGreen danneggerà la Terra in modi che pochi potrebbero mai immaginare possibili. Ha detto: “Le rocce che DeepGreen ‘The Metals Company’ intende estrarre hanno impiegato milioni di anni per formare e ospitare forme di vita diverse e uniche. Gli scienziati avvertono che la distruzione di questo ecosistema del fondale marino influenzerà la salute dei nostri oceani e del pianeta”.
IL TECNORIBELLE – Smart Ocean, il 5G pure nell’acqua: “Ecosistema marino in pericolo, moriranno 81.000 delfini e balene l’anno?”
La nostra era tecnologica ovviamente richiede tutti i tipi di minerali e composti sepolti sottoterra e sotto il mare. Le nostre vaste tecnologie si basano su risorse organiche, come cristalli e minerali, che crescono negli oscuri recessi della terra. Molti dei nostri dispositivi popolari richiedono prevalentemente queste risorse limitate, ma ci viene detto che le nostre tecnologie sono più ecologiche e sostenibili, in base alla durata della batteria.
La terra viene fatta a pezzi per soddisfare le politiche delle Nazioni Unite incentrate sulla sostenibilità e sui cosiddetti requisiti di energia pulita e nel nostro pio desiderio supponiamo che sia accettabile perché ora viviamo in un’economia digitale, orientata a un futuro intelligente, dipendente dalla tecnologia, tutto che sono supportati e facilitati dalla politica di influenza delle Nazioni Unite e dagli stili di vita digitali. Il fatto che ci affidiamo a minerali finiti non è compatibile con il concetto di sostenibilità. Le risorse limitate non sono rinnovabili e alla fine si esauriranno.
Il mondo elettronico intelligente dell’IoT (Internet of Things) si basa sulla tecnologia dei semiconduttori che utilizza wafer di silicio cristallino cresciuti artificialmente per circuiti integrati e microchip. I wafer di silicio sono “drogati” con impurità come fosforo, arsenico e altri composti per modificare deliberatamente la conduttività dei cristalli semiconduttori. Secondo il Global E-waste Monitor delle Nazioni Unite, “almeno 10 miliardi di dollari (7,9 miliardi di sterline) di oro, platino e altri metalli preziosi vengono scaricati ogni anno nella crescente montagna di rifiuti elettronici che sta inquinando il pianeta“. rapporto del 2019.
Lo sfruttamento dell’”economia blu” da parte di Industria 4.0 è appena iniziato. Negli ultimi anni le richieste di moratorie relative alle tecnologie e ai mercati di consumo sono cadute nel vuoto. Gli SDG, conferendo aloni ma non facendo nulla, giocano sulla miniera d’oro delle risorse alimentando la dipendenza tecnologica. Tutto questo avviene sulla base dell’agenda del 21° secolo delle Nazioni Unite, dove la nascente estrazione mineraria in acque profonde diventa l’ultimo appuntamento fisso nella corsa delle Nazioni Unite alla sua proposta utopia tecnologica.