Bill Gates tra vaccini, APP di controllo e conflitti d’interessi. Cunial interroga: “Governo Conte, quale posizione?”

Mentre fervono i preparativi del primo incontro della nuova piattaforma politica di coordinamento R2020 (“tutti devono partecipare in democrazia, moltiplicheremo i fuochi di resistenza” il motto, appuntamento al 30 Giugno), dopo il clamore suscitato nell’intervento tradotto in 22 diverse lingue del mondo, l’On. Sara Cunial torna sul tema dei vaccini, APP di controllo sociale, Bill Gates e conflitti d’interessi, presentando un’interrogazione parlamentare al Governo italiano. Ecco come dalla sua pagina Facebook la deputata del gruppo Misto ha annunciato il testo, ora agli atti parlamentari.

Da qualche anno l’OMS vede tra i suoi maggiori finanziatori non gli Stati membri bensì enti privati, i cui finanziamenti costituiscono i tre quarti del patrimonio dell’OMS. Tra essi spiccano le principali case farmaceutiche e organizzazioni private come la Melinda e Bill Gates Foundation e la Gavi Alliance sempre fondata da Bill Gates (che sta investendo anche in Italia diversi progetti a sostegno della ricerca di un vaccino contro Sars-Cov-2). Lo stesso Bill Gates che nel 2017 ha fondato la Coalition for Epidemic Preparedness Innovations (Cepi) nata per velocizzare e coordinare la ricerca scientifica in tema di vaccini.

Secondo quanto riportato dall’avv. Mirella Manera, giurista dell’associazione Attuare la Costituzione sentita in audizione al Senato: “tutti i programmi vaccinali dell’OMS sono finanziati per lo più con questi fondi privati vincolati a specifici progetti selezionati dai donatori, non stanziati sulla base della pianificazione né sulle esigenze prioritarie dell’agenda internazionale della salute a cui va solo il 7% dei finanziamenti”.

L’Italia ha partecipato direttamente all’Oms nel 2017 con 10 milioni di dollari, l’Istituto superiore di sanità (Iss) con 145.641 di dollari e la regione Veneto con 258.322 di dollari. Ma non basta. Il nostro Paese ha anche investito in Gavi 465 milioni di dollari nel periodo 2016-2020, ne ha versati altri 150 milioni ad aprile 2020 e altri 287 milioni il 4 giugno”. Tutti soldi pubblici, sottratti al popolo italiano e alla nostra economia già in ginocchio a causa di queste scellerate politiche di emergenza.

Ma andiamo avanti. Nel 2016 la Fondazione di Bill Gates ha investito 20 milioni di dollari nell’azienda farmaceutica Moderna TX INC, promuovendo progetti di sviluppo basati sull’mRNA per varie malattie infettive. Nel gennaio 2020, proprio ModernaTX INC ha completato la sequenza per mRNA-1273, il vaccino della compagnia, che utilizza la proteina Spike (S) contro il nuovo coronavirus.


L’Istituto nazionale per le allergie e le malattie infettive americano (Niaid), parte di Nih, ha rivelato l’intenzione di eseguire uno studio di Fase 1 utilizzando il vaccino mRNA-1273 in risposta alla minaccia del coronavirus e Moderna si è mobilitata verso la produzione clinica. La produzione di questo lotto è stata finanziata (guarda caso) dalla Coalition for Epidemic Preparedness Innovations (Cepi).


Agli inizi di giugno Moderna ha annunciato i primi risultati preliminari positivi del vaccino contro il coronavirus, facendo schizzare il titolo a Wall Street. Man mano che il titolo cresceva, la società biotecnologica e il suo principale investitore non persero tempo a capitalizzare sul prezzo delle azioni in rapido aumento.

Sarebbe interessante conoscere la posizione del Governo sul conflitto di interesse della Fondazione di Bill Gates, e capire quali iniziative intenda adottare per evitare che l’interesse particolare di qualcuno possa portare a «legalizzare» strumenti – come vaccini e app di controllo – che si prestano a consentire la violazione delle libertà costituzionali individuali e della inviolabilità del corpo umano.

RIPRODUZIONE CONSENTITA

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...