Alluvione dell’Emilia Romagna, perturbazioni atmosferiche in una prima e seconda fase, l’ultima, la più violenta e tragica, terminata appena 9 giorni fa per un disastro idrogeologico che ha colpito in parte anche Toscana e Marche. I numeri sono devastanti e impietosi: 44 comuni coinvolti, lo straripamento di 23 corsi d’acqua, 17 morti in tutto, oltre 50.000 sfollati, città e piccoli centri inondati, interruzione di collegamenti, strade e rete ferroviaria, 250 dissesti e frane in 48 comuni per una stima complessiva di oltre 5 miliardi di euro di danni, questo – ad oggi – il bollettino di guerra per una terra e un popolo martoriati che non hanno tardato a rimboccarsi le maniche. Ma quali sono state le cause della sciagura? E cosa è venuta a fare, ieri in Romagna, il presidente della Commissione europea Ursula Gertrud von der Leyen? Come è stata accolta dai cittadini?
Per Le Ali del Brujo, il giornalista d’inchiesta Maurizio Martucci intervista Paolo Sensini, laureato in filosofia, saggista e storico, romagnolo, autore di diversi libri tra i quali ‘Dividi et impera’, ‘ISIS’ e ‘Siria’ sulla geopolitica, attivista del dissenso animatore degli eventi ‘No Paura Day’. Regia di Francesco Polimeni.
CLICCA SOTTO
GUARDA L’INTERVISTA
IL TECNORIBELLE- Cambiamenti climatici o 5G? “L’elettrosmog dietro ai grandi roghi di boschi e foreste?”
