Francia: già 36.000 siti 5G. Spagna 70% popolazione raggiunta. E in Italia? 99,7% delle aree urbane

Il 5G si sta velocemente impossessando dell’Europa. Dalla Francia l’ANFR (agenzia nazionale francese per l’assegnazione delle frequenze) ha comunicato che solo a Settembre 2022 il numero di siti 5G autorizzati è aumentato dell’1,4% rispetto al precedente mese di Agosto, portando il 5G (tra antenne, tralicci e Stazioni Radio Base) ad un totale di 36.295 siti autorizzati, di cui 26.589 sono stati dichiarati tecnicamente operativi dagli operatori mobili.

In Spagna l’operatore di telecomunicazioni Masmovil ha invece comunicato di offrire attualmente il 5G con il marchio Yoigo in quasi 1.400 paesi e città in 51 province spagnole: secondo l’operatore, il 70% della popolazione del Paese è già coperta dalla sua infrastruttura di rete 5G.

In Italia il dato è stato fornito da Asstel (il ramo di Confindustria delle telecomunicazioni, cioé la lobby del 5G italiano): richiamato l‘indice Desi diffuso dalla Commissione Europea (si tratta dell’indice Digital Economy and Society, cioé il rapporto tra capitale umano, connettività, integrazione delle tecnologie digitali e servizi pubblici digitali nei Paesi europei) il direttore Laura Di Raimondo ha esaltato il ruolo dell’Italia, commentando: “non possiamo che essere soddisfatti dei risultati raggiunti, come il primo posto nella copertura 5G, che è passata dall’8% delle aree popolate al 99,7%. Lavoreremo affinché questa tendenza possa confermarsi in futuro”. infatti, nella corsa al 5G nelle aree urbane, nel 2021 proprio l’indice Desi posizionava l’Italia al 21° posto sui 27 Stati membri UE. Oggi, l’Italia di Vittorio Colao, si colloca invece nella 18^ posizione, coperti – secondi i dati degli operatori – oltre 7.500 comuni.

5G, entro il 2025 almeno 800 antenne (possibili cancerogeni) su ogni chilometro d’Italia? Una ogni 20 metri. Lo dice l’Europa (che mette a rischio la popolazione)

Una ricerca del Parlamento europeo prevede che entro il 2025 potrebbero essercene fino a 800 di antenne 5G per ogni chilometro quadrato del territorio continentale, in pratica una ogni 20 metri, Secondo un elenco diviso per compagnie telefoniche, ecco invece dove in Italia il 5G è già in funzione oggi:

Vodafone,

  • 90% di copertura nelle aree urbane di Milano, Torino, Bologna e Napoli,
  • Copertura parziale nei comuni dell’hinterland milanese (Assago, Bollate, Bresso, Carugate, Cassina de’ Pecchi, Cinisello Balsamo, Cologno Monzese, Cusano Milanino, Garbagnate Milanese, Lainate, Legnano, Melegnano, Novate Milanese, Opera, Parabiago, Pessano con Bornago, Pioltello, Rho, Rozzano, San Donato Milanese, San Giorgio su Legnano, San Giuliano Milanese, Sedriano, Segrate, Senago, Sesto San Giovanni, Solaro e Trezzano sul Naviglio).

WindTre

  • La copertura coinvolge i territori delle province di Agrigento, Ancona, Aosta, Arezzo, Ascoli Piceno, Avellino, Bari, Belluno, Benevento, Bergamo, Bologna, Bolzano, Brescia, Cagliari, Caltanissetta, Campobasso, Catania, Chieti, Cosenza, Crotone, Cuneo, Fermo, Ferrara, Firenze, Foggia, Forlì-Cesena, Frosinone, Genova, Gorizia, Grosseto, Imperia, Isernia, La Spezia, Latina, Lecco, Mantova, Matera, Nuoro, Padova, Palermo, Perugia, Pesaro – Urbino, Pescara, Pisa, Pistoia, Pordenone, Potenza, Ravenna, Rimini, Rovigo, Salerno, Sassari, Savona, Siena, Siracusa, Sondrio, Taranto, Teramo, Terni, Torino, Trento, Treviso, Udine, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Verona, Vicenza.

Fastweb

  • Al momento, le aree raggiunte dal servizio sono quelle di Milano, Venezia, Bologna, Roma, Napoli e Bari.

Iliad infine ha reso come il suo 5G sia operativo a  nelle città di Alessandria, Bari, Bologna, Brescia, Cagliari, Como, Ferrara, Firenze, Genova, La Spezia, Latina, Messina, Milano, Modena, Padova, Perugia, Pesaro, Pescara, Piacenza, Prato, Ravenna, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Roma, Torino, Verona e Vicenza.

Maratona Stop 5G – Prima Tappa

Maratona Stop 5G – Seconda Tappa

Maratona Stop 5G – Terza Tappa

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...