Atteso dal 2016 e nella sua misteriosa scomparsa denunciato dall’epidemiologa francese Annie J. Sasco nel 2019 alla Camera dei Deputati nell’ambito del convegno internazionale promosso dall’Alleanza Italiana Stop 5G, dopo 5 anni di attesa sulla rivista scientifica Environment International il 30 Dicembre 2021 è stato finalmente pubblicato l’esito dello studio scientifico denominato Mobi-kids, uno studio caso-controllo condotto su bambini, adolescenti e giovani adulti per analizzare la possibile relazione tra tecnologie della comunicazione, ambiente e tumori cerebrali. Mobi-kids è stato condotto in quattordici paesi (Australia, Austria, Canada, Francia, Germania, Grecia, India, Israele, Italia, Giappone, Corea, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Spagna), valutando se l’uso di i telefoni senza fili aumentano il rischio di tumori cerebrali nei giovani. Questa la conclusione:
Nel complesso, il nostro studio non fornisce prove di un’associazione causale tra l’uso di telefoni senza fili e i tumori cerebrali nei giovani. Tuttavia, le fonti di bias riassunte sopra ci impediscono di escludere un lieve aumento del rischio.
Per denunciarne incongruenze e lati oscuri emersi da un’attenta lettura dello studio, l’associazione non governativa francese Alert Phone Gate fondata e presieduta dal medico Marc Arazi ha risposto con un giudizio critico sia sulla metodologia dell’analisi sia sui vari conflitti di interesse individuati con l’operatore Orange e, di conseguenza, sull’ottenimento di risultati controversi. OASI SANA di seguito riporta il testo di denuncia.
Stop 5G, Sasco (ex IARC): “cellulari-tumori-bambini, un diritto sapere.” Arazi (PhoneGate): “ci ingannano da decenni.” CONVEGNO INTERNAZIONALE STOP5G – TERZA PARTE
La discutibile scelta di uno studio caso/controllo
A livello strettamente epidemiologico, la scelta degli autori di procedere per confronto tra gruppi di casi e gruppi di controllo potrebbe, di per sé, aver distorto l’intero studio. Infatti, si presume che se il fattore (qui l’esposizione ai telefoni cellulari) gioca un ruolo nell’insorgenza della malattia, la frequenza di esposizione per i casi colpiti sarà maggiore rispetto ai controlli. Ciò che viene quindi misurata è la differenza di esposizione tra due gruppi, il gruppo dei soggetti malati (i casi) e il gruppo dei soggetti esenti da tumore al cervello (il gruppo di controllo).
Questo è proprio ciò che gli autori ricordano nella loro stessa pubblicazione, citando il Prof. Mickael Kundi , uno degli scienziati di Mobi-kids, ovvero:
“Gli studi caso-controllo non sono adatti per identificare gli effetti di promozione del tumore ( Kundi, 2010 ) “
Così, si legge nella conclusione del suo articolo pubblicato nel 2010:
Per i tumori cerebrali, i tempi di latenza sono dell’ordine di un decennio, il che ha portato a considerare l’impatto dell’esposizione su un tumore già esistente. Vedremo che misure di rischio come gli odds ratio oi rischi relativi non possono, in queste circostanze, essere interpretate come indicatori dell’impatto di un effetto a lungo termine sulla popolazione esposta.
Infatti per questo tipo di studio sarebbe stato preferibile effettuare un rilievo esposto/non esposto . Certo, lo studio sarebbe stato quindi più lungo, ma sarebbe anche molto più affidabile, consentendo di misurare direttamente e con precisione l’esposizione ai fattori.
Tuttavia – e questo è un punto essenziale per qualsiasi studio epidemiologico riguardante la nostra esposizione alle onde – non è quasi più possibile trovare popolazioni non esposte , a differenza, ad esempio, di uno studio sulle sigarette/il tabacco.
Per il professor Joel Moskovitz , dell’Università di Berkeley (Stati Uniti) che ha analizzato lo studio Mobi-kids, ecco cosa conclude:
“Condurre questo tipo di ricerca è un’impresa complessa e il rischio di fallimento è alto. Sebbene gli autori abbiano compiuto notevoli sforzi per salvare il loro studio supportandolo con ulteriori studi secondari e analisi post-hoc, non sono riusciti a superare i problemi metodologici. Pertanto, a mio parere professionale, i risultati sembrano non interpretabili. ”
Una piramide rovesciata di casi
Altra questione riguardante la metodologia dello studio Mobi-kids: il reclutamento di casi con tumori ed in particolare di tipo glioma (671 casi). Infatti, il numero di pazienti reclutati, come in una piramide rovesciata, diminuisce con l’età.
Ci sono quindi, per i soggetti suddivisi in tre sottogruppi: 287 casi nella fascia 10-14 anni (ovvero il 42,8%), 217 casi nella fascia 15-19 anni (32,3%) e 167 casi nella fascia 20-24 anni (24,9 %). Si noti che gli autori in nessun momento spiegano perché c’è questa differenza di 120 soggetti tra i 10-14 anni (287 reclutati) e i 20-24 anni (che erano 167), e lì vediamo domande fondamentali.
Inoltre, se questi dati di base dello studio vengono confrontati con alcuni degli ultimi dati disponibili da Public Health France sui glioblastomi (cancro al cervello grave), possiamo vedere per analogia che, in questa fase dello sviluppo umano, il numero di casi è abbastanza simili per i tre gruppi di età (tabella sotto).

È anche interessante notare che gli autori dello studio Mobi-kids hanno completamente ignorato il riferimento agli ultimi dati in materia dell’agenzia sanitaria francese, che mostra tuttavia un quadruplo e più in 30 anni del numero di glioblastomi in Francia per entrambi i sessi e in tutte le fasce d’età.
Orange al centro di preoccupanti conflitti di interesse
Ciascuno degli autori di questo studio garantisce di non presentare alcun conflitto di interessi finanziario o personale che possa aver influenzato le conclusioni dello studio Mobi-kids.
Purtroppo per loro: siamo in grado di dimostrare che non è così. I primi elementi che presentiamo di seguito lo confermano: il Sig. Joe Wiart , uno degli autori dell’articolo, si rivela qui in flagrante delitto di conflitto di interessi!

Tra il 2010 e il 2015, quando è stato sviluppato lo studio Mobi-kids, il Sig. Wiart è stato a capo dell’unità di ricerca di Orange Labs , la divisione di ricerca e sviluppo del gruppo Orange. Tuttavia, come possiamo vedere nell’elenco sottostante , troviamo questo esperto del settore collocato giudiziosamente dalla lobby di Orange in varie posizioni chiave (commissioni, presidente del “Comitato di orientamento dell’Osservatorio Ondes- Parigi»,… ).
Per fortuna, il signor Wiard è anche uno dei principali contributori della componente Mobi-expo , che comprende una delle organizzazioni partner dello studio, Whist Lab (Francia) , un laboratorio congiunto tra Mines-Télécom e Orange Labs .
Nell’articolo del giugno 2014 (qui tratto dal sito Mobi-kids ) ecco cosa si può leggere:
Il Dr. Joe Wiart sta conducendo la ricerca sulla valutazione dell’esposizione alle radiofrequenze, con l’assistenza del Dr. Conil e del Dr. Varsier, eseguendo misurazioni e simulazioni del tasso di assorbimento specifico (SAR). Il dottor Conil ha anche sviluppato il software per il toolkit della mostra, XGridmaster, e il software per telefoni modificati, Xmobisense.
Tuttavia, come mostra il suo profilo su LinkedIn (vedi sotto), la dott.ssa Emmanuelle Conil – che era responsabile nientemeno che del software nella cassetta degli attrezzi della mostra dello studio Mobi-kids – lavorava all’epoca (2006-2014) anche per Laboratori Arancioni.
Per il dottor Marc Arazi, presidente dell’associazione e autore di “ Phonegate, tutti sovraesposti, tutti ingannati, tutti in pericolo ” (edizioni Massot):
“Alla luce di questi esempi, l’osservazione è chiara oltre che preoccupante: l’industria – e in particolare l’operatore Orange – ha preso parte allo sviluppo dello studio Mobi-kids che riteniamo preoccupante, e diventa difficile credere che la salute pubblica è garantita da questo lavoro poiché la scienza non è più garantita dell’etica. “
Sono in corso altre indagini e non mancheremo di renderle pubbliche.
