di Arthur Firstenberg
Mentre l’attenzione di un mondo terrorizzato è stata concentrata su un virus e mentre la preoccupazione per le radiazioni si è concentrata sul 5G a terra, l‘assalto ai cieli ha raggiunto proporzioni astronomiche. Negli ultimi due anni, il numero di satelliti che circondano la terra è aumentato da 2.000 a 4.800 e un’ondata di nuovi progetti ha portato il numero di satelliti operativi, approvati e proposti ad almeno 441.449. E quel numero include solo i satelliti in orbita bassa (LEO) che risiederanno nella ionosfera. I progetti satellite includono quelli elencati di seguito. Solo negli Stati Unit d’America, 17.270 satelliti già approvati dalla Federal Communications Commission (FCC):
Tutti irradiati e senza scampo coi satelliti 5G nello spazio: cosa accade sopra le nostre teste. L’aggiornamento
- Amazon (Kuiper) – 3.236 satelliti
- Astro Digital – 30 satelliti
- Black Sky Global – 36 satelliti
- Boeing – 147 satelliti
- Capella Space Corp. – 7 satelliti
- Globalstar (operante dal 2000) – 48 satelliti
- Hawkeye 360 - 80 satelliti
- ICEYE – 6 satelliti (FINLANDIA)
- Iridium (operativo dal 1998) – 66 satelliti
- Comunicazioni Keplero – 140 satelliti (CANADA)
- Loft Orbital – 11 satelliti
- OneWeb – 720 satelliti (REGNO UNITO)
- Planet Labs (operativo) – 200 satelliti
- R2 Space, LLC – 8 satelliti
- Spire Global – 175 satelliti
- SpaceX – 11.943 satelliti
- Sciame – 150 satelliti
- Telesat – 117 satelliti (CANADA)
- Theia Holdings – 120 satelliti
- Umbra Lab – 6 satelliti
- Viasat – 24 satelliti


Domande per 65.912 satelliti pendenti dinanzi alla FCC:
- Amazon (Kuiper) – 4.538 satelliti aggiuntivi
- AST & Scienza – 243 satelliti
- Astra Space – 13.620 satelliti
- Boeing – 5.789 satelliti aggiuntivi
- Black Sky Global – 14 satelliti aggiuntivi
- Fleet Space Technologies – 40 satelliti (AUSTRALIA)
- Hughes Network Systems – 1.440 satelliti
- Inmarsat – 198 satelliti (REGNO UNITO)
- Kepler Communications – due costellazioni aggiuntive di 360 satelliti e 212 satelliti (CANADA)
- Lynk Global – 10 satelliti (HONG KONG)
- Maxar Technologies – 12 satelliti
- Nuovo spettro – 30 satelliti (CANADA)
- OneWeb – 6.368 satelliti aggiuntivi (REGNO UNITO)
- Sidekick orbitale – 6 satelliti
- SN Space Systems – 1.190 satelliti (REGNO UNITO)
- SpaceX – 30.000 satelliti aggiuntivi
- Telesat – 1.554 satelliti aggiuntivi (CANADA)
- Terra Bella – 24 satelliti (15 già operativi)
- Viasat – 264 satelliti aggiuntivi
Costellazioni per un totale di 14.872 satelliti annunciate dai governi:
- Guowang – 12.992 satelliti (CINA)
- Roscosmos – 264 satelliti denominati Marathon (RUSSIA)
- Roscosmos – 640 satelliti denominati Sfera (RUSSIA)
- Agenzia per i progetti di ricerca avanzata della difesa – 20 satelliti (MILITARE USA)
- Agenzia per lo sviluppo spaziale – 500 satelliti (MILITARE USA)
- UN:IO – 400 satelliti (COMMISSIONE EUROPEA)
- Yaogan – 76 satelliti (già operativi) (MILITARE CINESE)
Dal 2021 Wi-Fi dal cielo in tutta Italia: ‘Stop 5G dallo spazio’, campagna social sui gravi pericoli
Altre costellazioni LEO pianificate da società statunitensi e straniere, per un totale di oltre 16.055 satelliti:
- 4pi Lab – 16 satelliti (CANADA)
- ADA Space – 192 satelliti (CINA)
- Aerospacelab – due costellazioni (numero sconosciuto di satelliti) (BELGIO)
- Aistech – 20 satelliti (SPAGNA)
- Spazio Albedo – 24 satelliti
- Alpha Insights – numero sconosciuto (CANADA)
- Analytical Space – 36 satelliti ( sotto contratto con US SPACE FORCE )
- Apogee Networks – 18 satelliti (NUOVA ZELANDA)
- Astrocast – 100 satelliti (SVIZZERA)
- Astroma – 198 satelliti (INDIA)
- Aurora Insight – 12 satelliti
- Avant Space – 30 satelliti (RUSSIA) dotati di laser che fungono da cartellone pubblicitario nello spazio per visualizzare annunci pubblicitari
- Axelspace – 50 satelliti (GIAPPONE)
- BeetleSat – 80 satelliti (ISRAELE)
- Canon – 100 satelliti (GIAPPONE)
- Capella Space Corp. – 29 satelliti aggiuntivi
- Carbon Mapper – 20 satelliti
- Care Weather – 50 satelliti
- Chang Guang – 138 satelliti (CINA)
- China Aerospace Science and Industry Corporation – 80 satelliti (CINA)
- Climavision – 50 satelliti
- Commsat – 72 satelliti (8 già operativi) (CINA)
- ConstellR – 30 satelliti (GERMANIA)
- Curvalux – 240 satelliti (REGNO UNITO)
- Earth Observant – 30 satelliti
- EarthDaily Analytics – 6 satelliti (CANADA)
- Earth-i – 15 satelliti (REGNO UNITO)
- EchoStar – 30 satelliti (CANADA)
- Elecnor Deimos – numero sconosciuto (SPAGNA)
- EOSAgriSat – 12 satelliti
- Eutelsat – 25 satelliti (FRANCIA)
- ExactEarth (operativo) – 68 satelliti (CANADA)
- Fleet Space – 60 satelliti aggiuntivi (AUSTRALIA)
- Navigazione futura – 120 satelliti (CINA)
- GalaxEye – 15 satelliti (INDIA)
- Galaxy Space – 1.000 satelliti (CINA)
- Geely – numero sconosciuto (CINA)
- GeoOptics – 50 satelliti
- GHG Sat – 10 satelliti (CANADA)
- GP Advanced Projects – 9 satelliti (ITALIA)
- Guodian Gauke – 38 satelliti (CINA)
- Sistemi Hanwha – 2.000 satelliti (COREA DEL SUD)
- HEAD Aerospace – 48 satelliti (CINA)
- Sistemi Hera – 50 satelliti
- Horizon Technologies – 13 satelliti (REGNO UNITO)
- Hydrosat – 16 satelliti
- Hypersat – 6 satelliti
- ICEYE – ha già lanciato 14 satelliti e ne pianifica 18, per 12 satelliti in più rispetto a quelli approvati dalla FCC (FINLANDIA)
- Innova Space – 100 satelliti (ARGENTINA)
- iQPS – 36 satelliti (GIAPPONE)
- Kinéis – 25 satelliti (FRANCIA)
- KLEO – 300 satelliti – (GERMANIA)
- Kleos Space – 80 satelliti (LUSSEMBURGO)
- Lacuna Space – 240 satelliti (REGNO UNITO)
- Spazio di lancio – 124 satelliti
- LunaSonde – numero sconosciuto (REGNO UNITO)
- Lynk Global – 4.990 satelliti aggiuntivi (HONG KONG)
- LyteLoop – 6 satelliti
- MDA – numero sconosciuto
- Mission Space – numero sconosciuto (LETTONIA)
- Spazio di modularità – 150 satelliti
- Muon Space – numero sconosciuto
- Myriota – 50 satelliti (AUSTRALIA)
- NanoAvionica – 72 satelliti (LITUANIA)
- Ningxia – 10 satelliti (CINA)
- NorthStar – 52 satelliti (CANADA)
- OHB Italia – 20 satelliti (ITALIA)
- Omnispace – 200 satelliti
- Tecnologia OQ – 60 satelliti (LUSSEMBURGO)
- Microsistemi orbitali – 40 satelliti
- OroraTech – 100 satelliti (GERMANIA)
- PION Labs – numero sconosciuto (BRASILE)
- PIXXEL – 36 satelliti (INDIA)
- PlanetIQ – 20 satelliti
- PredaSAR – 48 satelliti
- Prométhée – numero sconosciuto (FRANCIA)
- QEYNet – numero sconosciuto (CANADA)
- QianSheng – 20 satelliti (CINA)
- Reaktor Space Lab – 36 satelliti (FINLANDIA)
- Rocket Lab – “Mega-costellazione” di numero sconosciuto (NUOVA ZELANDA)
- Rogue Space Systems – 40 satelliti
- Rovial – numero sconosciuto (FRANCIA)
- Saab – 100 satelliti (SVEZIA)
- SaraniaSat – numero sconosciuto
- Sateliot – 100 satelliti (SPAGNA)
- Satellogic – 90 satelliti (ARGENTINA)
- SatRevolution – 1500 satelliti (POLONIA)
- Scanworld – 10 satelliti (BELGIO)
- Sceptre ed ExxonMobil – 24 satelliti
- SCOUT – numero sconosciuto
- Shanghai Lizheng – 90 satelliti (CINA)
- Skykraft – 210 satelliti (AUSTRALIA)
- Spazio JLTZ – 200 satelliti (MESSICO)
- Space Union – 32 satelliti (LITUANIA)
- SpaceBelt – 12 satelliti
- SpaceFab – numero sconosciuto
- Spacety – 56 satelliti (CINA)
- Stara Space – 120 satelliti
- Startical – 200 satelliti (SPAGNA)
- Sternula – 50 satelliti (DANIMARCA)
- Synspective – 30 satelliti (GIAPPONE)
- Telnet – 30 satelliti (TUNISIA)
- Tomorrow.io – 36 satelliti
- Totum Labs – 24 satelliti
- Trion Space – 288 satelliti (LIECHTENSTEIN)
- Trustpoint – numero sconosciuto
- Umbra Lab – 18 satelliti aggiuntivi
- UnseenLabs – 50 satelliti (FRANCIA)
- Vyoma Space – numero sconosciuto (GERMANIA)
- WiseSat Space – numero sconosciuto (SVIZZERA)
- Xona – 300 satelliti
- ZeroG Lab – 378 satelliti (CINA)
- Zhuhai Orbita – 34 satelliti (CINA)

Il 21 settembre 2021 il Ruanda, che vuole catapultare l’Africa nella leadership mondiale nello spazio, ha presentato domanda all’Unione internazionale delle telecomunicazioni (ITU) per 327.320 satelliti. La sua proposta comprende 937 piani orbitali, distribuiti in 27 gusci orbitali (strati di satelliti a diverse altitudini), con 360 satelliti in ciascun piano.
- Agenzia spaziale del Ruanda – 327.320 satelliti (RUANDA)
TOTALE: 441.449 SATELLITI OPERATIVI, APPROVATI E PROPOSTI (+18 costellazioni di cui non si conoscono ancora i numeri) La maggior parte dell’elenco di satelliti di cui sopra orbiterebbe ad altitudini comprese tra circa 325 km e 1.100 km, tranne per il fatto che alcune delle orbite proposte dal Ruanda vanno fino a 280 km (174 miglia). L’elenco di cui sopra non include le applicazioni per satelliti in orbita geostazionaria (GEO), o per costellazioni LEO con meno di 5 satelliti, o costellazioni in orbita terrestre media (MEO) come:
- Intelsat (a 8600 km) – 216 satelliti (LUSSEMBURGO)
- Reti Mangata (a 6.400 km e 12.000 km) – 791 satelliti
- O3b (a 8.062 km) – 112 satelliti (LUSSEMBURGO)
5G da incubo, arriva in Italia il Wi-Fi dallo spazio! sul primo numero della DISCONNESSI NEWSLETTER documenti esclusiv

