Covid 19, l’epistemologo Capria sullo stato d’emergenza: “strategia di intimidazione per creare ansia tra i cittadini”

Ecco l’analisi del contenuto fatta da Marco Mamone Capria, matematico ed epistemologo presso l’Università di Perugia.

“A partire dalla dichiarazione dello stato di emergenza si è intensificata una strategia di comunicazione con i cittadini attraverso i principali media mirata a creare intimidazione e ansia. In ciò l’obiettivo è stato largamente raggiunto. Ma, a parte questa operazione sapientemente orchestrata e sostenuta con un dispiegamento di risorse mediali e umane senza precedenti nell’Italia repubblicana, un’altra delle ragioni per cui molti cittadini si sono preoccupati meno di quanto avrebbero dovuto è l’idea che i decreti del PCM Giuseppe Conte e del Ministro della salute Roberto Speranza non fossero altro che la traduzione normativa dell’“opinione della scienza”, incarnata da una commissione di esperti: il Comitato tecnico scientifico (CTS).


In questa prospettiva poter prendere visione dei verbali delle riunioni del CTS era indispensabile per un’adesione consapevole e partecipata alle scelte che hanno bloccato per due mesi, e rallentato per più di cinque, il nostro Paese. In contrasto con questa legittima aspettativa, la totalità dei verbali del CTS alla base delle decisioni prese dal governo Conte in materia di contenimento del covid-19 è rimasta per oltre 5 mesi inaccessibile ai cittadini, nonostante richieste di accesso provenienti da più parti. Sono i mesi in cui un’intera popolazione subiva imposizioni e violazioni di diritti civili basate su ciò che il governo decideva di fare delle raccomandazioni contenute in quei verbali, a cui esplicitamente si richiamava…”

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...