Il 5G come ogni altra irradiazione wireless, quindi anche 2G, 3G, 4G e Wi-Fi, è un’agente tossico interferente nella diffusione del Covid-19. Arriva l’ennesima conferma dal mondo scientifico: stavolta lo sostiene l’Environmental Health Trust (EHT), una “think tank- come è scritto nel sito della no profit diretta dalla nota scienziata americana Devra Davis – che promuove un ambiente più sano attraverso la ricerca, l’educazione e la politica. Siamo l’unica organizzazione no profit al mondo che svolge ricerche all’avanguardia sui pericoli per la salute ambientale e lavora anche direttamente con le comunità, i professionisti della sanità e dell’istruzione e i responsabili politici per comprendere e mitigare questi pericoli.” Ecco quanto appena diffuso in una nota dall’Environmental Health Trust sull’ipotesi di correlazione tra 5G e Covid-19.
“Le radiazioni wireless sono uno dei molti tipi di inquinamento ambientale che possono danneggiare il sistema immunitario. Il lancio del 5G aumenta la nostra esposizione quotidiana alle radiazioni a microonde wireless dalle nuove antenne di rete 5G / 4G. Le radiazione a microonde senza fili aumentano le probabilità che le cellule perdono la loro capacità di riparare i danni che si verificano tutti i giorni a causa dei normali processi di ossidazione, aumentando lo stress ossidativo . La ricerca ha provato come il continuo stress ossidativo può portare a infiammazione cronica.
La scienziata Nesrin Seyhan ed i suoi colleghi di Gazi University (Turchia) hanno dimostrato che le radiazioni wireless possono danneggiare i tessuti del polmone, cuore e fegato. Le persone con condizioni mediche pre-esistenti (come l’asma, il diabete, le malattie cardiache e il cancro) sono più vulnerabili ad ammalarsi gravemente con qualsiasi virus, tra cui COVID-19. Una grande quantità di ricerche indica che la rete 5G / 4G (ma anche 2G, 3G e Wi-Fi, NdR) potrebbe contribuire ad una miriade di problemi di salute.
Così, oggi è più importante che mai per fermare 5G e per ridurre la nostra esposizione quotidiana wireless.”
Riproduzione consentita, citando la fonte