L’ex Europarlamentare (5 Stelle) Dario Tamburrano: “sono contrario al 5G per sanità, geopolitica e cybersicurezza. Preferisco vivere!”

di Dario Tamburrano

Rispondo in maniera pubblica a diverse richieste che mi sono giunte circa la mia posizione sul #5G in rapporto alle preoccupazioni di numerosi colleghi medici di ISDE – Associazione Medici per l’Ambiente, e non solo, e relativamente alle recenti dichiarazioni del #COPASIR e del Ministro della Difesa Lorenzo #Guerini.

Durante il mio mandato al Parlamento Europeo ho presentato numerosi emendamenti per il rispetto del #PrincipioDiPrecauzione in ogni provvedimento seguito a Bruxelles (legislativo e non) in cui si affrontava il 5G. Avendo una formazione in ambito medico-sanitario, ritengo che, prima di implementare una nuova tecnologia, ogni qualvolta vi siano dubbi sui potenziali danni alla salute, essi debbano essere accuratamente valutati.

Le cellule e gli organismi viventi in genere hanno risposte ai campi elettromagnetici che non sono state ancora del tutto indagate e che non possono essere ridotte a meri calcoli sugli effetti termici valutando gli esseri viventi, come purtroppo qualcuno fa, secondo gli esclusivi e riduttivi parametri della fisica galileiana.

Questa la mia “opinione” per quanto riguarda i “dubbi” sanitari: gli stessi del Comitato scientifico #SCHEER della #CommissioneEuropea (Comitato Scientifico sui Rischi Sanitari ed Ambientali Emergenti http://tiny.cc/w88yhz) che a gennaio 2019 ha invitato alla cautela di fronte al 5G, dal momento che non sono stati sufficientemente studiati i suoi effetti sulla salute, sull’ambiente e sugli animali. E’ scritto – con tanto di referenze scientifiche – alle pag. 14 e 15 (qui http://tiny.cc/278yhz) della presa di posizione a proposito di 14 questioni salite alla ribalta durante il 2018.

Ma vi sono ALTRE implicazioni del 5G che vanno oltre quelli che sono dubbi e riguardano motivi #geopolitici e di #cibersicurezza che sono noti, dimostrati e dimostrabili.

Nel corso dello scorso anno avevo condiviso tali riflessioni con la già Ministra della Difesa Elisabetta Trenta con la quale mi ero trovato in piena sintonia.

Queste tre questioni: salute, geopolitica e cibersicurezza sono stati i motivi per cui a Bruxelles, ho sempre votato* in Scienza & Coscienza come rappresentate eletto dai cittadini (e non come “pigiabottoni di un partito”) in maniera non favorevole alla implementazione di tale tecnologia perché 1) venissero accertati da enti ricercatori indipendenti gli effetti sugli organismi viventi sul breve e lungo periodo 2) non venisse permesso che operatori e fabbricanti extraeuropei instaurassero posizioni di monopolio o comunque dominanti per la implementazione del 5G in UE sia per quanto riguarda le infrastrutture che per le apparecchiature.

Non ritengo saggio affidare la gestione di una nazione e potenzialmente di un pianeta intero ad un’unica tecnologia, peraltro non sufficientemente sicura e sperimentata, sulla quale viaggeranno tutti i nostri dati tramite la cosiddetta Internet delle cose (#IOT), dal micro al macro, da quello che ordinerai su Amazon tramite il frigorifero “intelligente”, alla gestione della cosiddetta mobilità autonoma, dei dati sanitari della produzione e consumo di energia e così via. Tutto questo venduto come “smart”, per convincere le persone che è “bello poter condividere il filmato del tuo gattino a 8K sui social”.

Abbiamo credo bisogno di costruire una società più #antifragile NON il contrario e io personalmente preferisco Vivere.

In conclusione accolgo pertanto con favore la posizione del Ministro della Difesa Guerini sulla necessità di prendere in dovuta considerazione i recenti pronunciamenti del COPASIR.

* alcune delle attività parlamentari a Bruxelles sulle quali ho preso posizione non favorevole al 5G:

12 Dicembre 2018

12 Marzo 2019

17 Aprile 2019

RIPRODUZIONE CONSENTITA, CITANDO LA FONTE

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...