Anche gli studenti saranno a Roma il 5 Novembre nella manifestazione nazionale unitaria Stop 5G promossa dall’Alleanza Italiana Stop 5G. Al Convegno internazionale presso la Camera de Deputati dal titolo ‘Moratoria nazionale 5G, tra rischi per la salute e principio di precauzione’ parteciperanno infatti diversi alunni delle scuole d’Abruzzo che, come altri attivisti d’Italia, arriveranno nella capitale a bordo di pullman.
Durante i lavori dell’atteso convegno, l’Osservatorio Scuola dell’Alleanza Italiana Stop 5G presenterà “LA SCUOLA ELETTROMAGNETICA. Il pericolo invisibile tra i banchi, Wi-Fi, LIM, Byod e 5G“, un dossier di denuncia su insidie e pericoli della cosiddetta scuola digitale. Si tratta di un documento di 30 pagine, pensato per MIUR, dirigenti scolastici, insegnanti, alunni e loro famiglie, redatto col contributo di personale docente esperto di problematiche legate alla digitalizzazione dell’insegnamento nei pericolosi risvolti per la salute.
In anteprima, pubblichiamo il profilo degli autori del dossier e l’introduzione del documento che verrà poi messo liberamente in rete e inviato anche agli iscritti della DISCONNESSI Newsletter.
Introduzione
L’avanzamento continuo di strumentazione tecnologica all’interno del mondo scolastico e la diffusione capillare tra i banchi di collegamenti senza fili, negli ultimi anni ha trasformato le aule da meri luoghi d’istruzione pubblica in veri e propri siti sensibili dove, nell’indifferenza colpevole di classe governativa e politica predominante, gli stessi dirigenti scolastici faticano a recepire il disperato grido d’allarme lanciato da ampia parte della comunità medico-scientifica internazionale, impegnata nella denuncia dei pericoli della scuola digitale, sempre più centro di un’azzardata sperimentazione su alunni, docenti e personale a vario titolo coinvolto, ignari del lato oscuro di wireless e strumentazione Hi-Tech, accolti con eccessiva disinvoltura e imperdonabile superficialità.
L’aver affidato alle aziende, a tecnici, fisici ed ingeneri il concepimento di ausili formativo-didattici offerti come inevitabile frutto del progresso, ignorando però il parere precauzionista di pediatri, psicologi, medici e ricercatori senza legami con l’industria, oltre ad aver contribuito a provocare un cambiamento antropologico nei componenti della comunità scolastica italiana e d’occidente, fa registrare oggi un numero sempre più crescente di casi limite che non si può più continuare ad ignorare: decessi improvvisi, suicidi, malattie ambientali tra giovani alunni, ripercussioni comportamentali con disturbi dell’attenzione e nell’apprendimento. Ormai è chiaro: più di qualcosa non torna.
Per contribuire a smascherare l’imperversante deriva tecnocratica dell’ipertecnolgizzazione di massa e del wireless ubiquitario nelle sue ricadute socio-culturali-sanitarie, l’Alleanza Italiana Stop 5G ha così al proprio interno costituito l’Osservatorio Scuola, un gruppo di volontari composto in prevalenza da personale docente, impegnato nella tutela della salute e dell’integrità pisco-fisica dei vari attori coinvolti nella sperimentazione della cosiddetta scuola digitale. Ne è nato “LA SCUOLA ELETTROMAGNETICA. Il pericolo invisibile tra i banchi. Wi-Fi, LIM, Byod e 5G”, un dossier di analisi politica, denuncia e proposte virtuose, messo dal basso liberamente in condivisione per sensibilizzare opinione pubblica, attori politico-istituzionali-decisionali e comparto scolastico su quella che in molti non esitano più a definire come vera e propria emergenza sociale e sanitaria.
Il dossier segue una struttura d’insieme omogenea, pensato per accompagnare il lettore nella comprensione del problema nelle sue diverse e variegate sfaccettature, alla ricerca di soluzioni fattibili e concrete, in linea con un concetto di futuro e progresso sicuro e non di certo offensivo per ecosistema, umanità e nuove generazioni.
Dott. Maurizio Martucci
portavoce nazionale Alleanza Italiana Stop 5G
GLI AUTORI
Annalisa Buccieri insegna Teoria della Comunicazione, consumata una lunga attività di ricerca e docenza sui temi della comunicazione presso l’Università di Pisa, dove ha conseguito il Dottorato in Storia e Sociologia della Modernità. È autrice di Le voci nella rete. Per una sociologia delle comunità virtuali (Edizioni Plus, 2004) ed Essere e non essere. Soggettività virtuali tra unione e divisione (Angeli, 2009).
Marinella Giulietti, docente di Lingua e Letteratura Inglese, in quiescenza dal 2017, ha insegnato nella Scuola Media Inferiore, in un Istituto Tecnico Professionale, in un Liceo Scientifico e in un Liceo Classico. Ha avviato progetti sperimentali sull’uso sicuro del cellulare tra studenti della scuola primaria.
Andrea Grieco fisico, insegna matematica e fisica in un liceo di cui è anche il Vicario. Dal 1990 al 2000 ha insegnato elettronica e telecomunicazioni in un istituto professionale. Ha collaborato con l’Università Statale di Milano per i corsi di formazione docenti. Dal 1994 si occupa di misure e consulenze relative all’inquinamento elettromagnetico per enti pubblici, aziende e privati.
Maurizio Martucci giornalista, scrittore, bi-laureato in Lettere e Scienze e tecnologie delle comunicazioni. Autore del libro d’inchiesta Manuale di autodifesa per elettrosensibili (Terra Nuova, 2018). Promotore e portavoce nazionale dell’Alleanza Italiana Stop 5G, promotore dell’Alleanza Europea Stop 5G. Collabora con Il Fatto Quotidiano, è autore del sito di informazione naturale Oasi Sana.
Filomena Senatore docente di ruolo nella Scuola Primaria dal 1991 al 2006, docente di Lingua e Civiltà Inglese nella Scuola Secondaria di II grado dal 2006 ad oggi. E’autrice de L’antico odore delle pagine (AgBookPublishing, 2014) e Bambini digitali (Il Leone verde, 2019).
Francesco Trotta laureato in Lettere e Filosofia, ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Storia Antica. Dal 1992 è docente ordinario di materie letterarie nei licei, ha insegnato tecniche del turismo in quattro corsi di formazione per operatori turistici. E’ autore di diverse pubblicazioni scientifiche di storia ed epigrafia greca.
Salvatore Vallario laureato in Sociologia, docente di Economia aziendale, ha insegnato prevalentemente negli istituti professionali. E’ stato responsabile del progetto di Educazione all’ambiente del proprio istituto.
“LA SCUOLA ELETTROMAGNETICA” è un testo di libera diffusione e volutamente privo di copyright e diritti d’autore per consentirne una maggiore circolarità e diffusione del tema trattato. Tutti gli autori hanno contribuito in maniera spontanea, libera e gratuita, rinunciando ad ogni forma di compenso per i testi forniti. Impaginazione grafica e creatività sono di Stefania Rotondi.
RIPRODUZIONE CONSENTITA, CITANDO LA FONTE