Lotta all’elettrosmog, sta nascendo la rete tra attivisti e movimenti per la precauzione – NOTIZIA ESCLUSIVA OASI SANA

Dopo gli storici appuntamenti di Milano e Vicovaro, sta nascendo la rete tra gli attivisti per compattare il movimento impegnato nella dura lotta all’elettrosmog. In esclusiva per OASI SANA riportiamo la nota diffusa sui social dal Vicepresidente dell’Associazione Italiana Elettrosensibili per il costituendo coordinamento “tra tutte le realtà presenti in maniera capillare sul territorio italiane e che, a vario titolo, sono impegnate nella rivendicazione dell’attuazione del Principio di Precauzione per la difesa della salute pubblica minacciata dalle irradiazioni sempre più pervadenti delle onde-non ionizzanti radiofrequenze”.  Di seguito, anche i primi commenti arrivati dall’Associazione Per la Prevenzione e la Lotta all’Elettrosmog (è la storica sigla di riferimento del noto Prof. Angelo Gino Levis) e della battagliera alleanza italiana Stop 5G, collante eterogeneo tra varie componenti della società civile compresi medici ambientali di ISDE Italia e scienziati dell’Istituto Ramazzini.

OASI SANA

CLICCA QUI, FIRMA SUBITO LA PETIZIONE STOP5G

IL PROGETTO DI UNA RETE NAZIONALE PER LA DIFESA DELLA SALUTE CONTRO L’ELETTROSMOG.

LO STATO DELL’ARTE

A seguito del convegno nazionale promosso il 30 e 31 Marzo 2019 a Milano dall’Associazione Italiana Elettrosensibili, s’è prospettata l’opportunità di avviare un percorso condiviso di avvicinamento e coordinamento tra tutte le realtà presenti in maniera capillare sul territorio italiane e che, a vario titolo, sono impegnate nella rivendicazione dell’attuazione del Principio di Precauzione per la difesa della salute pubblica minacciata dalle irradiazioni sempre più pervasive delle radiazioni non ionizzanti, le radiofrequenze.

L’idea, caldeggiata a Milano anche dall’illustre studioso di fama Prof. Olle Johansson – che a ragion veduta consideriamo ‘mentore’ internazionale – nasce dalla necessità di superare la frammentarietà di “pico-associazioni” che, se unite nella condivisione di progetti comuni, potrebbero trovare nuova linfa strategica, più incisività nell’azione politica nazionale oltre che maggiore visibilità sui mezzi di informazione.

Da Milano – tappa per altro coordinata con il 1° meeting nazionale Stop 5G promosso il 2 Marzo 2019 a Vicovaro dall’alleanza italiana Stop 5G – le associazioni e comitati lì presenti hanno steso una prima bozza di un memorandum di intesa con l’obiettivo di condividere il processo di costruzione e cominciare ad individuare le forze sinergiche disponibili per mettere sul campo obiettivi, metodi e strategie atte a costruire la “rete”.

Allargando il dialogo ad altre associazioni e comitati italiani operativi sul territorio, si è arrivati alla stesura della versione del memorandum per una visione da chi fosse interessato fattivamente all’iniziativa costituenda.

Al momento partecipano: Associazione Italiana Elettrosensibili, Comitato Drizza Antenne di Varese, AMICA, No Elettrosmog Roma, Associazione Volturino, Comitato Alberi non Antenne Elettrosmog Bolognese, Alleanza Italiana Stop 5G, Rete Onde Civiche Alto Adige, Coordinamento MCS, Comitato Tutela Monte Porzio Catone, Centro Tutela Consumatori.

Ragionando tra le anime ispiratrici sul come trovare una premessa di base, si vuol poi condividere una piattaforma politica che enuncerà ed elencherà obiettivi e progetti comuni su scala nazionale dove, successivamente, a ciascuna realtà aderente e partecipante sarà chiesta nella massima trasparenza e condivisione di esprimersi nella valutazione di singole proposte in termini di RILEVANZA e FATTIBILITA’.

La rielaborazione ‘aritmetica’ di questa lista porterà ad una classifica di priorità strategico-operative, che sarà poi oggetto di condivisione e approvazione finale.

Le fasi successive inizieranno con l’indicazione nella scelta del Portavoce del singolo progetto/attività, che si vedrà supportato da 2 o 3 membri di altre associazioni/comitati.

Questo ‘processo’, per quanto possa apparire lungo e farraginoso, in realtà si rende necessario per condividere serenamente il percorso, sulla scorta di esperienze precedenti e attuali.

Infatti già nel 2009/2010 venne avviato un analogo percorso di creazione di quella che poi è diventata la Rete No Elettrosmog Italia (www.retenoelettrosmogitalia.it), che non è stato assolutamente efficace. Alla fine del 2018, centrato unicamente sull’obiettivo di contrastare con efficacia e determinazione il pericoloso wireless di quinta generazione, la nostra associazione è stata fortemente sollecitata a lanciare un punto di coagulo di sforzi locali e inefficaci. Parallelamente, s’è costituita l’Alleanza italiana Stop 5G, che già raggruppa numerose entità, tra cui molte associazioni e comitati civici diversamente impegnati su temi di ambiente.

Al momento, questo è lo stato dell’arte. Le associazioni che hanno finora sottoscritto il Memorandum, stanno procedendo secondo quanto convenuto nella ultima call del 14.5, con verifica a fine settimana. La prossima call verrà calendarizzata conseguentemente.

Invito le associazioni e comitati interessati a partecipare alla costituenda ‘nuova entità’ a contattarmi via email vicepresente@elettrosensibili.it oppure via telefono 335.5932686.

Giorgio Cinciripini per la costituenda rete nazionale

PS ‘rete’ indica che si è concordato di darle un nome ancora non meglio definitivo e, magari, anche un logo-marchio solo una volta delineata la piattaforma strategica e operativa!

“L’Associazione Per la Prevenzione e la Lotta all’Elettrosmog è disponibile a collaborare con l’Associazione Italiana Elettrosensibili e l’Alleanza italiana Stop 5g sulle piattaforme comuni prospettate in chiusura dei convegni nazionali di Vicovaro e Milano, prima fra tutte la moratoria sul 5G su cui stiamo puntando in particolar modo nella Regione Veneto. L’idea della costituenda rete è in una fase interlocutoria nella prospettiva di creare un coagulo tra realtà che da molti anni si occupano dei problemi legati ai campi elettromagnetici sia sul piano dell’educazione che della formazione. Già dai primi anni 2000 ci furono tentativi di costruire una rete, ma il progetto naufragò a causa di interventi non costruttivi. Di qui la prudenza con cui intendiamo muoverci pur nel riconoscere l’assoluta necessità di unire le forze nella voglia di collaborare, mettendo come sempre a disposizione dei comitati e dei cittadini le nostre esperienze e conoscenze”.   

Laura Masiero, presidente dell’Associazione Per la Prevenzione e la Lotta all’Elettrosmog

Si sta compiendo un passo storico e importante tra l’associazionismo, l’obiettivo esclusivo è quello di difendere la salute di tutti, di 60milioni di italiani minacciati dal pericolo invisibile. Noi ci siamo e ci saremo. Non essendo calendarizzati incontri, i rapporti tra i vari soggetti proseguono quindi ora a mezzo telematico e con comunicazioni a distanza, anche con quanti altri nuovi attori fossero eventualmente interessati e disposti a partecipare al costituendo rinnovato progetto di rete”.

Maurizio Martucci, portavoce nazionale dell’alleanza italiana Stop 5G

RIPRODUZIONE CONSENTITA, CITANDO LA FONTE

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...