Il 21 Novembre 2017 torna la Giornata dell’Albero. Tra le iniziative promosse per promuovere l’importanza del verde per contrastare le emissioni di CO2, l’inquinamento dell’aria, prevenire il rischio idrogeologico e la perdita di biodiversità segnaliamo quelle di Legambiente che, attraverso il motto Il futuro non si brucia!, ha istituito una festa nelle scuole, e dell’Unione Induista Italiana, che donerà degli alberi alla città di Roma.
“L’iniziativa si inserisce nell’ambito degli eventi di riqualificazione del verde urbano e degli spazi pubblici Nella cultura indiana, inoltre, l’albero riveste carattere di sacralità, simboleggia la fertilità e la vita stessa per il supporto che le offre. Anche nell’antica Roma si usava piantare alberi dedicandovi cerimonie pubbliche. Alcuni commercianti della Piazza hanno già espresso la propria disponibilità a contribuire alla cura delle piante, quale segnale di attenzione condivisa allo spazio pubblico, e saranno presenti alla cerimonia. Per questa iniziativa sono previsti anche dei doni di piantine di Tulsi, sacre per la tradizione induista, a diversi templi indù dislocati in diverse regioni d’Italia“.