Tremano le Big Tech: fallita la Banca della Silicon Valley, a rischio la transizione digitale?

Non era una banca per piccoli risparmiatori né piccoli investitori. E nemmeno aziende esclusivamente locali che non decidono i destini del mondo. “Venerdì 10 marzo 2023, la Silicon Valley Bank, Santa Clara, è stata chiusa dal California Department of Financial Protection & Innovation. Successivamente, la Federal Deposit Insurance Corporation (FDIC) è stata nominata curatore fallimentare. Nessun preavviso viene dato al pubblico quando un istituto finanziario è chiuso.” Con queste poche righe la Banca della Silicon Valley ha ufficializzato il proprio fallimento, un crack mondo dalle proporzioni impressionanti per multinazionali e start-up del settore tecnologico californiano, considerato che il 93% dei depositi è sprovvisto di assicurazioni.

La banca che portava il nome della vallata di San Francisco dove – tanto per fare alcuni esempi – operano Apple, Facebook, Meta, Twitter, Neuralink, Starlink e Google, era specializzata nei finanziamenti di start-up tecnologiche: la “caduta è stata accelerata da alcune società di venture capital – inclusa Founders Fund di Peter Thiel – che hanno consigliato alle aziende in portafoglio di ritirare i soldi dall’istituto“.  Il terremoto americano dei tycoon dell’Hi-tech, cioé le imprese impegnate anche su chip semiconduttori, 5G, Intelligenza artificiale, telefonia mobile e alta tecnologia, secondo gli esperti è appena iniziato e avrà ricadute e proporzioni internazionali, se persino le aziende britanniche – come riportato da Il Sole 24 Ore – sono ora “a serio rischio“.  

Intanto il transumanista Elon Musk, proprio per tentare di arginare l’effetto domino di un settore notoriamente in crisi, s’è detto disponibile per rilevare le spoglie della Silicon Valley Bank.

CRISI DIGITALE – Sta venendo giù tutto? Conti in rosso, fallimenti e licenziamenti: l’agonia di Meta, Twitter, Amazon, 5G e bitcoin – IL TECNORIBELLE

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...