Il convegno «Se questo è l’uomo. La crisi antropologica dal politicamente corretto al metaverso», in programma il 25 febbraio 2023, in Roma, presso il Palazzo della Cancelleria (Piazza della Cancelleria, 1), ha ad oggetto l’attacco all’uomo, all’umanità, condotto dall’attuale deriva transumanista per mezzo della distruzione delle identità, delle ideologie ‘gender’ e ‘green’ e della diffusione dell’intelligenza artificiale.
Fuoco: “sostenibilità insostenibile, Greta feticcio del potere illuminato che ordina ai governi”
L’iniziativa nasce sulla scorta dell’attività convegnistica inaugurata nel 2020 con l’evento Armi di distrazione di massa, che coinvolse Cinabro Edizioni, il compianto Giulietto Chiesa, Pandora TV, ProVita, Famiglia onlus e Arianna Editrice. Iniziativa, questa, che avrebbe dovuto dar il via ad un ciclo di appuntamenti poi sospesi a causa del clima pandemico.
Fuoco: “la tecno-clonazione dell’identità nel Mataverso, un avatar per tutti per il Transumanesimo”
Con il convegno del 2023, gli organizzatori intendono riprendere “il filo interrotto di quella prima esperienza pilota, in un contesto mondiale decisamente mutato e impensabile solo qualche tempo prima, ma con rinnovata voglia di contrastare e denunciare le derive in atto. Torniamo, dunque, con un appuntamento che vogliamo riaffermare nel tempo, con un convegno a cadenza annuale, quali ‘stati generali’ di quel più ampio sodalizio di donne e uomini che dialogano ed operano quotidianamente, ognuno nella propria realtà di riferimento, per la diffusione di una visione del mondo che abbia nuovamente al centro la Vita.”
L’obiettivo del convegno è porsi, anno dopo anno, quale momento pubblico di incontro e di riflessione, sui campi politico, economico, culturale, valoriale, giuridico, filosofico e finanche geopolitico, tematizzando ogni appuntamento, cioè seguendo uno dei filoni della deriva antropologica in corso.
