E’ scientificamente provato che l’esposizione ai pesticidi possa essere associata allo sviluppo di diverse patologie – neurodegenerative, neonatali, ormonali – nonché a problematiche a carico del sistema immunitario e persino all’insorgenza di tumori.
Si tratta di effetti ad oggi sottostimati, in quanto l’attuale valutazione del rischio considera l’esposizione al singolo pesticida, mentre non considera molti aspetti dell’esposizione multipla e cronica ai pesticidi. Escludendo l’esposizione in ambito professionale, ridotta grazie all’utilizzo di dispositivi di protezione individuali da parte dell’agricoltore, le persone maggiormente esposte sono quelle che vivono nelle zone rurali, e particolarmente sensibili, risultano essere i bambini e le donne in gravidanza.
SOSTIENI OASI SANA
Gli abitanti delle campagne, dunque, rappresentano le principali vittime delle contaminazioni, legate ai trattamenti effettuati nei campi adiacenti alle abitazioni. E per tale motivo, risultano, loro malgrado, esposti in maniera continuativa a cospicue dosi di prodotti fitosanitari per il cosiddetto “effetto deriva”. L’effetto deriva consiste nella dispersione, a distanza dal luogo di applicazione, delle molecole di principio attivo che, non raggiungendo la coltura da trattare o l’infestante da eliminare, si diffondono nell’ambiente circostante inquinando l’aria, l’acqua, il suolo e colpendo inevitabilmente chi vive nelle zone limitrofe.
La legge a riguardo è carente e inefficace, motivo per cui, sempre più cittadini chiedono una riformulazione, chiara e inequivocabile, di un sistema di regole che tuteli e protegga realmente la popolazione rurale e sia in linea con il principio di precauzione.
A tale scopo, durante la conferenza stampa, verrà consegnata, ai parlamentari presenti, la petizione online lanciata dal gruppo NO PESTICIDI – che oggi ha superato le 25.000 firme – per chiedere che siano fissate distanze di sicurezza chiare ed inderogabili e che sia stabilito l’obbligo di avvisare i residenti prima di ogni trattamento. Tutto ciò affinché lo Stato si impegni a garantire, anche per chi vive in zone agricole, l’adempimento dell’articolo 32 della nostra Costituzione, volto a tutelare la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività.
CONFERENZA
PESTICIDI
RISCHI E PROBLEMATICHE DELLA POPOLAZIONE RURALE
NO PESTICIDI VICINO LE ABITAZIONI
Sala stampa della Camera dei Deputati
Palazzo Montecitorio, Via della Missione, 4 – Roma
Martedì 4 dicembre dalle ore 13.00 alle ore 14.00
Riproduzione consentita citando fonte