“Ci sono i danni fisici: miopia, obesità, ipertensione, disturbi muscolo- scheletrici, diabete. E ci sono i danni psicologici: dipendenza, alienazione, depressione, irascibilità, aggressività, insonnia, insoddisfazione, diminuzione dell’empatia. Ma a preoccupare di più è la progressiva perdita di facoltà mentali essenziali, le facoltà che per millenni hanno rappresentato quella che sommariamente chiamiamo intelligenza: la capacità di concentrazione, la memoria, lo spirito critico, l’adattabilità, la capacità dialettica. Sono gli effetti che l’uso, che nella maggior parte dei casi non può che degenerare in abuso, di Smartphone e videogiochi produce sui più giovani. Niente di diverso dalla cocaina. Stesse, identiche, implicazioni chimiche, neurologiche, biologiche e psicologiche”. E’ quanto si legge nel documento approvato nella scorsa legislatura dalla 7^ Commissione permanente (istruzione) del Senato sull’impatto del digitale sui giovani.
Per Allerta 5G, in esclusiva su La Casa del Sole Tv e in collaborazione con OASI SANA, il giornalista d’inchiesta Maurizio Martucci intervista Andrea Cangini, ex Senatore della Repubblica e relatore del documento shock, giornalista e autore del libro ‘CocaWeb, una generazione da salvare’ (Mursia, 2022).
CLICCA SOTTO
GUARDA L’INTERVISTA
Scuola, tutti contro le Big Tech: dossier del Senato (“danni fisici”), denunce in USA (“devono pagare gli effetti avversi”)
